Roma, 12 aprile – Scade il prossimo 30 aprile il termine ultimo per inviare le domande di ammissione al corso di alta formazione (CAF) di Sapienza Università di Roma, dal titolo “Rischi ed opportunità connessi all’uso delle nanotecnologie e delle tecnologie abilitanti”, che si propone di formare figure specializzate in grado di prevenire e gestire i rischi a partire dall’acquisizione di processi grazie a competenze in linea con i continui cambiamenti legati allo sviluppo della tecnologia. Il corso rientra tra gli insegnamenti del secondo modulo del master biennale di II livello sulla gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro promosso dall’Università di Roma La Sapienza e dall’INAIL e prevede 44 ore di didattica frontale (in presenza e a distanza) e 5 crediti formativi universitari. Proposto dal Dipartimento di ingegneria astronautica elettrica ed energetica della facoltà di ingegneria civile e industriale, ha l’obiettivo di fornire le conoscenze di base e gli strumenti utili per l’analisi del rischio da esposizione a nanomateriali negli ambienti di lavoro. Saranno inoltre approfondite le opportunità offerte dalle applicazioni delle nanotecnologie per la prevenzione e la gestione del rischio stesso. Durante le lezioni si esamineranno i benefici innovativi connessi alle applicazioni delle nanotecnologie per la salute e l’ambiente. Nel piano formativo è in aggiunta compresa la trattazione integrata del rischio, con riferimento al piano normativo e alle linee guida in ambito occupazionale. Il secondo modulo del master sulla gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro contempla in tutto 11 corsi di alta formazione rivolti a tutti i laureati di primo e di secondo livello, i laureati magistrali e i laureati di vecchio ordinamento. I corsi che si svolgeranno entro il marzo 2022 tratteranno diversi temi di grande attualità tra cui lo smart working, i rischi psicosociali nel cambiamento del mondo del lavoro, la gestione del rischio elettrico, elettromagnetico e biomeccanico e i metodi statistici per la ricerca e la pratica biomedica.
Si può consultare il programma dei corsi attraverso il link: https://www.inail.it/cs/internet/comunicazione/news-ed-eventi/news/news-nanotecnologie-alta-formazione-sapienza-2021.html