Roma, 29 ottobre 2020 – Costituzione, Diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà. Sviluppo sostenibile, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio. Sono questi i temi che tratta il portale di Educazione civica messo a disposizione dal 29 ottobre dal Ministero dell’Istruzione all’indirizzo www.istruzione.it/educazione_civica.
Oltre alle Linee Guida sull’Educazione civica emanate a giugno, sono presenti, e verranno costantemente integrati, ulteriori materiali di approfondimento relativi alle esperienze che le singole scuole stanno realizzando. Inoltre, la sezione è arricchita con un’area dedicata agli strumenti per la formazione e con risposte alle domande frequenti sul tema. Sulla pagina sono poi disponibili link utili, su temi strettamente connessi alla formazione delle cittadine e dei cittadini di domani: la lotta a bullismo e al cyberbullismo, l’educazione finanziaria, storia e cittadinanza europea.
“Come Ministero – dichiara la Ministra Lucia Azzolina – stiamo cercando di dare al personale, agli studenti e anche alle famiglie strumenti utili per approfondire i singoli argomenti di interesse. Con questa pagina sull’Educazione civica raccoglieremo in un’unica sezione i materiali, ma anche le buone pratiche per dare visibilità al grande lavoro che si fa ogni giorno nei nostri Istituti scolastici, su temi fondamentali per crescere come cittadini attivi, consapevoli, capaci di analizzare con spirito critico la realtà e viverla responsabilmente”.
Per ulteriori informazioni sul tema e sui servizi associativi
è possibile chiamare il Numero Verde #ANMIL gratuito
🟢800.180943🟢,che, a fronte delle grandi richieste pervenute, è stato ampliato e ora è attivo dal lunedì al venerdì, con orario continuato, dalle ore 8.30 alle ore 18.00.
Consulta anche il sito del Patronato:
👉 https://www.patronatoanmil.it/