Roma, 24 marzo 2022 – La normativa sull’amianto “è una legge importante di cui il nostro Paese può essere orgoglioso, perché, 30 anni fa, ha aperto la strada rispetto a un terreno in larga parte del globo inesplorato. Noi siamo ancora una sparuta minoranza: tre quarti dei paesi del mondo non ha una legislazione simile a quella di cui ci siamo dotati 30 anni fa, quindi dovremo ancora lavorare con Oms e Nazioni Unite affinché iniziative simili possano essere estese a luoghi e posti distanti da noi”. Lo ha detto il ministro della Salute Roberto Speranza intervenendo al convegno “Amianto e Salute: priorità e prospettive nel trentennale del bando in Italia”, in corso presso la sede del Ministero.
Il trentennale dalla legge sull’amianto “deve essere un punto di arrivo ma anche di partenza. Un’occasione per valorizzare il lavoro fatto fin qui, ma anche per valutare quanto finora non si è riusciti a mettere in campo” e “i punti ancora irrisolti, che ci permetteranno di fare passi avanti”.
In questi trent’anni, “un grande ruolo è stato svolto anche dal basso dalle associazioni, che hanno svolto un ruolo di pungolo verso le istituzioni e che dovremo valorizzare per il futuro”. Ma per affrontare il tema, “serve sintonia interistituzionale, non basta il governo nazionale, abbiamo bisogno di una rete con le Regioni, con i Comuni e le Istituzioni della ricerca”.
Speranza, su legge amianto: serve rete interistituzionale
