Manovra 2023, le misure definitive: dal lavoro agile alla rimozione delle barriere architettoniche

Roma, 29 dicembre 2022 – Approvata in via definitiva dal Senato, la legge di Bilancio per il 2023. Previste spese intorno ai 35 miliardi, di cui 21 a deficit interamente dedicati a sostenere famiglie e imprese a fronte del caro inflazione ed energia.
Numerose le misure contenute nel provvedimento: bonus sociale elettrico e gas; esonero parziale dei contributi previdenziali a carico dei lavoratori dipendenti; indennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo; disposizioni in materia di pensione anticipata; benefici economici per soggetti esposti all’amianto; lavoro agile per i lavoratori fragili; disposizioni di riordino delle misure di sostegno alla povertà e inclusione lavorativa; norme in materia di assegno unico e universale per i figli a carico; fondo per le periferie inclusive; rimozione barriere architettoniche; reddito alimentare; agevolazioni per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità; istituzione della “Carta della cultura Giovani” e della “Carta del merito”.

Per saperne di più, clicca qui per leggere l’approfondimento