Livorno si appresta a ricordare la tragedia della Moby Prince

Il prossimo 10 aprile, la città di Livorno si fermerà per ricordare la tragedia della Moby Prince, la più grave della storia della Marina mercantile italiana. 
La sera del 10 aprile 1991, il traghetto omonimo, di proprietà della Nav.Ar.Ma., entrò in collisione con la petroliera Agip Abruzzo nella rada del porto di Livorno. In seguito all’urto si sviluppò un vasto incendio, alimentato dal petrolio fuoriuscito dalla petroliera, che causò la morte di tutte le 140 persone a bordo, equipaggio e passeggeri, eccetto che del giovane mozzo napoletano Alessio Bertrand. Il 28 maggio 1998 la nave, posta sotto sequestro, affondò nelle acque del porto di Livorno mentre era ormeggiata alla banchina; fu poi recuperata e avviata alla demolizione in Turchia.

PROGRAMMA

Ore 11 – Deposizione della corona presso il monumento in ricordo delle 140 vittime collocato in Fortezza Nuova
Ore 12 – Funzione religiosa cattolica presieduta dal Vescovo di Livorno
Ore 15 – Saluto del Sindaco alle Autorità e ai familiari delle vittime presso la Sala Consiliare del Palazzo Civico
Ore 17 – Corteo da Piazza del Municipio al Porto (percorso: Viale Avvalorati, Piazza della Repubblica, Via Grande, Porto Mediceo)
Ore 17.45 – Arrivo all’Andana degli Anelli per deposizione del cuscino di rose del Presidente della Repubblica e della corona di alloro, lettura dei nomi e lancio di rose in mare
Ore 21.15 – Concerto a cura dell’Associazione corale “Domenico Savio” – Livorno Morten Lauridsen, Lux Aerterna presso Chiesa di Sant’Andrea.

Alla manifestazione sarà presente anche il Presidente territoriale ANMIL Livorno, Stefano Di Bartolomeo.