Roma, 3 maggio 2021 – La sicurezza e la prevenzione sul lavoro sono i temi centrali dell’articolo realizzato da Riccardo Pieroni pubblicato su “L’eclettico” e contenente l’intervista a Franco D’Amico coordinatore dei Servizi Statistico-Informativi ANMIL, Debora Spagnuolo insegnante e Vicepresidente nazionale ANMIL, Maria Giovannone avvocato giuslavorista e responsabile Ufficio Salute e Sicurezza ANMIL e Vincenzo Di Nucci tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro di una Asl e presidente dell’albo di Roma .
Come emerge dall’intervista, durante il 2020 si è registrato un calo occupazionale pari a 940 mila posti di lavoro persi e segnalati poche settimane fa dall’Istat. Inoltre determinati settori, «come i trasporti e la metallurgia», si sono fermati durante il primo lockdown e di conseguenza vi è stata una minore esposizione ai rischi di infortunio mentre altre attività hanno fatto un maggiore ricorso allo smart working. Dunque «molti lavoratori hanno operato dalla propria abitazione e ci sono stati quindi minori rischi durante il tragitto casa – lavoro: gli infortuni ‘in itinere’ sono stati sempre consistenti in questi anni», afferma D’Amico. È però anche vero che, come sostiene l’esperto di statistica, sono aumentati gli infortuni mortali. Si è infatti passati dai 1089 registrati nel 2019 ai 1270 dello scorso anno poiché 423 persone sono decedute per infezione da Covid.
Un altro aspetto cruciale riguarda i problemi inerenti al testo unico in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, come sottolineato dall’avvocato Giovannone, la quale afferma: «il testo unico, a tredici anni dalla sua entrata in vigore, non è stato ancora attuato del tutto» e l’emergenza causata dalla pandemia ha complicato ulteriormente il quadro d’insieme andando ad acuire «le problematiche già esistenti, aggiungendo nuovi aspetti concernenti le tutele di sicurezza, come il coordinamento tra le norme già esistenti e quelle emergenziali. Parliamo di un’operazione non affatto semplice. In questi mesi si sono sviluppati poi ulteriori adempimenti normativi». Per esempio il fatto che il datore di lavoro sia tenuto a mettere in campo azioni prevenzionistiche anti Covid, come sancito da una direttiva europea recepita in Italia nel settembre 2020.
«In teoria ci dovrebbe essere molta consapevolezza perché abbiamo un testo unico dettagliato, che prevede parecchi parametri rigidi da rispettare. Ma se si continua a morire di lavoro e sul lavoro ci deve essere per forza un motivo, che si spiega con la mancanza di sicurezza», continua Debora Spagnuolo. Suo marito è morto sul lavoro dieci anni fa, perché si trovava in un luogo non sicuro: un tetto non calpestabile. «É stato mandato lì senza alcuna protezione. Se lui oggi non c’è più è per via di un mancato investimento in sicurezza, che dipende dalla scarsa considerazione della vita umana. Troppo spesso non si guarda alle conseguenze. Se ti va bene hai un infortunio. Ma se ti va male hai una malattia professionale o la morte. Quello che deve essere chiaro è che dopo l’incidente sul lavoro non si può tornare indietro», racconta Spagnuolo.
Per questa vicenda ci sono state due condanne a due anni e mezzo per omicidio colposo con un verdetto di primo grado. L’iter giudiziario è stato tortuoso, con un processo che si trascina da anni e che vedrà l’appello (cioè il secondo grado) il prossimo 17 dicembre.
Spagnuolo ricorda, infine, l’impegno dell’associazione sulla formazione. «Come ANMIL ci impegniamo nelle scuole perché la cultura della sicurezza passa anche tra i banchi. Ci si deve abituare fin da piccoli e investire le energie su questo aspetto. Dobbiamo pensare che l’abitudine a comportamenti sicuri protegge non soltanto noi stessi ma anche gli altri, come succede oggi con la mascherina e la pandemia».
Per leggere l’intervista integrale è possibile cliccare il seguente link: https://leclettico.com/2021/04/30/sicurezza-e-prevenzione-i-grandi-assenti-nella-vita-dei-lavoratori-in-italia/
Hi there very nice web site!! Man .. Excellent .. Wonderful .. I’ll bookmark your blog and take the feeds additionally…I am glad to search out numerous helpful info here in the put up, we need work out extra strategies on this regard, thanks for sharing. . . . . .
I love it when people come together and share opinions, great blog, keep it up.
I always was concerned in this topic and still am, regards for putting up.
you are really a good webmaster. The website loading speed is amazing. It seems that you are doing any unique trick. Furthermore, The contents are masterwork. you have done a fantastic job on this topic!
293705 86436Greetings! This is my 1st comment here so I just wanted to give a quick shout out and let you know I genuinely enjoy reading by means of your blog posts. Can you recommend any other blogs/websites/forums that deal with the same topics? Thank you so considerably! 847586
There’s noticeably a bundle to find out about this. I assume you made certain nice points in options also.
I also conceive thence, perfectly pent post! .
Very interesting info !Perfect just what I was searching for!
Great write-up, I’m regular visitor of one’s web site, maintain up the nice operate, and It is going to be a regular visitor for a lengthy time.
With every thing which seems to be building inside this particular subject matter, many of your perspectives tend to be quite radical. However, I am sorry, but I do not give credence to your whole theory, all be it radical none the less. It would seem to everyone that your opinions are actually not totally rationalized and in fact you are generally yourself not completely convinced of your argument. In any event I did appreciate reading it.
Excellent read, I just passed this onto a friend who was doing some research on that. And he just bought me lunch because I found it for him smile Thus let me rephrase that: Thanks for lunch! “How beautiful maleness is, if it finds its right expression.” by D. H. Lawrence.
Aw, this was a very nice post. In idea I would like to put in writing like this additionally – taking time and actual effort to make an excellent article… but what can I say… I procrastinate alot and certainly not seem to get something done.
I enjoy, lead to I discovered exactly what I was looking for. You have ended my four day long hunt! God Bless you man. Have a nice day. Bye
What i don’t understood is actually how you are not actually much more well-liked than you might be right now. You’re very intelligent. You realize therefore considerably relating to this subject, made me personally consider it from a lot of varied angles. Its like women and men aren’t fascinated unless it is one thing to do with Lady gaga! Your own stuffs nice. Always maintain it up!
We’re a group of volunteers and starting a new scheme in our community. Your website offered us with valuable info to work on. You’ve done an impressive job and our whole community will be grateful to you.
Terrific work! That is the kind of information that are meant to be shared across the net. Shame on Google for not positioning this post higher! Come on over and talk over with my site . Thanks =)
This is a very good tips especially to those new to blogosphere, brief and accurate information… Thanks for sharing this one. A must read article.
There are some interesting deadlines in this article however I don’t know if I see all of them center to heart. There is some validity but I will take maintain opinion till I look into it further. Good article , thanks and we want extra! Added to FeedBurner as well
The next time I read a blog, I hope that it doesnt disappoint me as much as this one. I mean, I know it was my choice to read, but I actually thought youd have something interesting to say. All I hear is a bunch of whining about something that you could fix if you werent too busy looking for attention.
I envy your work, appreciate it for all the good posts.
Thanks a lot for sharing this with all of us you actually know what you are talking about! Bookmarked. Please also visit my web site =). We could have a link exchange agreement between us!