Il tema della violenza è purtroppo sempre più parte integrante della nostra cronaca quotidiana. È questo l’argomento sul quale punta la campagna social #guardabenechiami lanciata da Patrizia Mirigliani, patron di Miss Italia. L’iniziativa contro la violenza di genere vuole essere un invito a non trascurare i segnali di una situazione di sopraffazione e di pericolosità per le donne, spesso vittime di violenza, oltre che fisica, di tipo psicologico. In Italia sono più di 1,4 milioni le mamme vittime di violenza domestica e nel 48,5% dei casi sono cinvolti anche i loro bambini.
L’ANMIL – da lunga data al fianco di Miss Italia, in particolare modo dal 2012 quando, assieme al Concorso di bellezza e a INAIL, grazie agli scatti della fotografa Tiziana Luxardo, ha realizzato il calendario “Donne che vincono“, sulle donne che sono state colpite da un infortunio lavorativo e che si sono prestate per l’occasione a fianco a delle ragazze del Concorso – nel giorno della festa degli innamorati, è al fianco della Mirigliani che lancia un messaggio: “Credere sempre e fortemente nell’amore, ma visti i tempi che corrono, con atti così frequenti di violenza, bisogna anche guardare bene, con attenzione, la persona amata”.
Pertanto, l’Associazione, nel giorno di S. Valentino vuole ricordare tutte le donne colpite nel fisico e nell’anima a causa di un infortunio sul lavoro o di una malattia professionale che si ritrovano spesso sole con difficoltà ad essere apprezzate e valutate al di à dell’aspetto fisico mutilato o deturpato.
L’ANMIL, dunque, sostiene la campagna #guardabenechiami # lanciata da #missitalia, affinché le donne infortunate riconquistino la piena stima di se stesse e siano consapevoli della forza e della bellezza che le contraddistingue anche per le difficoltà che sono costrette ogni giorno a superare e a vincere.
Moltissime persone, tra le quali personaggi noti in vari campi, stanno aderendo all’iniziativa lanciata con un video e le adesioni stanno riempiendo i canali social. È un coro di persone che intendono celebrare l’amore senza trascurare al tempo stesso i comportamenti violenti. Tra i vari nomi ricordiamo: Lidia Vivoli, Arisa, Martina Attili, Red Canzian, Rossella Brescia, Tiberio Timperi, Simona Ventura, Vladimir Luxuria, Rosanna Lambertucci, Giusy Versace, Massimo Di Cataldo, Maria Teresa Ruta, Raffaella Fico, Fioretta Mari, Barbara De Rossi, Gabriele Cirilli, Karin Proia, Manuela Aureli, Alessia Fabiani, Manuela Maccaroni, Sara Brusco, Manuela Metri, il regista Christian Marazziti, i giornalisti Antonio Pascotto, Maria Corbi, Monica Setta e la Marchesa Daniela del Secco d’Aragona.
Le prime ad aderire alla campagna sono state alcune Miss Italia che fanno parte della storia del Concorso, tra cui Anna Kanakis, Nadia Bengala, Edelfa Chiara Masciotta, Francesca Testasecca, Federica Moro, Susanna Huckstep, Francesca Chillemi, Cristina Chiabotto, Rachele Risaliti, Alice Rachele Arlanch e la Miss Italia in carica Carlotta Maggiorana.
Per ulteriori informazioni: