7 agosto 2019. Dall’8 agosto fino al 26 agosto l’ANMIL si concede un breve periodo di chiusura, ma l’attenzione sui temi che riguardano gli obiettivi di tutela rimane tutta. Anche a basso regime a causa delle ferie estive la produzione nel Paese rimane attiva e con essa il rischio di incidenti sul lavoro. Dobbiamo continuare a vigilare, quindi. E a denunciare, laddove c’è bisogno, tutto ciò che non va per quanto riguarda il rispetto delle norme e l’uso delle protezioni.
Questa prima metà del 2019, come ci ha confermato l’INAIL diffondendo i dati sugli infortuni mortali sul lavoro, non ha mostrato alcuna inversione di tendenza, anzi. Nonostante la crisi economica e la sensibile dismissione degli impianti l’Italia sembra inchiodata sulla media di sempre, quei 3 decessi al giorno che la pongono nel gradino più basso al livello europeo. Deflettono gli incidenti con feriti ma non le vittime.
Per la nostra Associazione questo giro di boa del 2019 ci coglie con un importante bagaglio di iniziative. Da quelle legate a “Faccende pericolose”, dove abbiamo affrontato il tema del “mestiere più rischioso del mondo”, la casalinga; e poi ancora, la premiazione delle scuole che hanno preso parte al Concorso “Primi in Sicurezza”. A completare il quadro segnaliamo la serie degli incontri svolti direttamente nelle aziende, un momento importante che ha consentito ai nostri tutor di entrare in contatto con la realtà viva del lavoro. Questa breve pausa estiva ci permetterà di ricaricare le batterie in vista di importanti scadenze e progetti che ci aspettano già a partire da settembre.
La preparazione della Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro ci ha visto molto impegnati in questi ultimi mesi. Il risultato di tanto impegno sta anche nell’uscita del periodico “Obiettivo tutela”, il giornale nazionale integrato con le edizioni locali realizzati da decine di sezioni. Questa iniziativa editoriale rappresenterà un momento centrale della 69ª Giornata Nazionale che si svolgerà il 13 ottobre. “Obiettivo tutela” non è soltanto uno strumento di propaganda utile al proselitismo ma rappresenta una di quelle occasioni in cui la pluridecennale esperienza di ANMIL verifica la sua consistenza, il grado di riflessione e approfondimento e l’importanza del sistema di relazioni che la tiene ben salda “da dentro”.
A settembre 2019 comincerà anche la fase sperimentale di un nuovo progetto di comunicazione e informazione: un polo radio-video on line. Stiamo ancora ragionando sul nome, ma è certo che anche questa iniziativa sarà un modo per stringere ancora di più i territori attorno al progetto comune di ANMIL. E sarà anche un modo per far conoscere meglio e a più persone le cose di cui ci occupiamo.
L’ANMIL sarà poi presente alla Fiera Ambiente Lavoro che si terrà a Bologna dal 15 al 17 ottobre, rendendosi protagonista dell’organizzazione di tre eventi, i cui temi fondanti saranno di arricchimento rispetto agli altri eventi formativi previsti in Fiera: il primo è intitolato: “La sicurezza negli appalti: dal nuovo codice al c.d. sblocca cantieri”; il secondo: “Nuove tecnologie e gestione della sicurezza sul lavoro: dal lavoro agile al lavoro su piattaforma digitale, tra criticità e opportunità” e il terzo: “Dispositivi di Protezione Individuale e buone prassi, alla luce della nuova disciplina”. La partecipazione ai seminari prevede il rilascio di attestati validi ai fini dell’aggiornamento di ASPP, RSPP, RLS e il riconoscimento dei crediti per architetti, geometri, avvocati, medici e consulenti del lavoro.
Ma non è finita qui. Riprenderà anche la nostra presenza con testimonial nelle aziende e nelle scuole per sensibilizzare sui temi della prevenzione e della sicurezza e a tale proposito partirà anche la nuova edizione del Concorso nazionale.
Ma di certo il sito e l’informazione aggiornata saranno il fiore all’occhiello della nostra attività quotidiana per tutti voi e siamo pronti a ricevere suggerimenti per migliorare i nostri servizi sempre di più.
Segnaliamo che il Numero Verde ANMIL sospende le attività da mercoledì 8 a domenica 25 agosto. Per qualsiasi necessità è possibile inviare una mail all’indirizzo anmil@anmil.it. Alla riapertura degli uffici, gli addetti provvederanno a fornire una risposta nel più breve tempo possibile. Grazie e buone vacanze.