Istat e Italia: sanità, lavoro, ambiente e quadro economico a cura dell'Ufficio Salute e sicurezza ANMIL

Roma, 7 luglio 2020 – È stata di recente pubblicata la ventottesima edizione del Rapporto annuale Istat sulla situazione del Paese, che dedica particolare attenzione allo scenario venutosi a creare con l’irrompere dell’emergenza sanitaria, verificandone gli effetti sulla società e sull’economia dell’Italia. Il Rapporto si divide in cinque capitoli, così strutturati:
CAPITOLO 1 – Il quadro economico e sociale.
CAPITOLO 2 – Sanità e salute di fronte all’emergenza COVID-19.
CAPITOLO 3 – Mobilità sociale, diseguaglianze e lavoro.
CAPITOLO 4 – Il sistema delle imprese: elementi di crisi e resilienza.
CAPITOLO 5 – Criticità strutturali come possibili leve della ripresa: ambiente, conoscenza, permanente bassa fecondità.
Correlate alla parte testuale, sono state inserite diverse infografiche, in grado di offrire una rappresentazione sintetica dei fenomeni analizzati nei capitoli del Rapporto annuale, tra i quali emergono il quadro macroeconomico e sociale; la sanità e salute di fronte all’emergenza COVID-19; mobilità sociale, diseguaglianze e lavoro; il sistema delle imprese: elementi di crisi e resilienza e le criticità strutturali come possibili leve della ripresa: ambiente, conoscenza, permanente bassa fecondità. Infine, un set di grafici interattivi offre una panoramica dei principali fenomeni indagati nei cinque capitoli del Rapporto annuale.
Ciò che emerge dalla correlazione dei dati statistici è che, a metà 2020, il quadro economico e sociale italiano si presenta eccezionalmente complesso e incerto. Alla frenata del 2019 si è sovrapposto l’impatto della crisi sanitaria e, nel primo trimestre, il Pil ha segnato un crollo congiunturale del 5,3%. Le previsioni Istat stimano per il 2020 un forte calo dell’attività economica, che solo in parte potrà essere recuperato l’anno successivo. Nel 2019 è proseguito il riequilibrio dei saldi di finanza pubblica, ma le azioni di bilancio volte a contrastare la crisi avranno un impatto rilevantissimo sulla finanza pubblica.
Il segno distintivo del Paese nella più acuta fase di lockdown è stato di forte coesione. Questa si è manifestata nell’alta fiducia che i cittadini hanno espresso nei confronti delle istituzioni impegnate nel contenimento dell’epidemia e in un elevato senso civico verso le indicazioni sui comportamenti da adottare. Nonostante l’obbligo di restare a casa, emerge l’immagine di una quotidianità ricca ed eterogenea, in cui la famiglia ha rappresentato un rifugio sicuro per molti, ma non per tutti. Le restrizioni non hanno impedito alle persone di dedicarsi alle relazioni sociali, alla lettura, all’attività fisica e ai tanti hobbies, consentendo di cogliere anche le opportunità che la maggiore disponibilità di tempo ha offerto alla gran parte della popolazione.

Per approfondire: Rapporto_Istat_2020

#lockdown #irregolarità #lavoro #discriminazionedigenere # downgrading #ISTAT #rapportoannuale #didattica #irregularity #work  #job  #annualreport #didactics #Civd #economia #mobilitàsociale

19 thoughts on “Istat e Italia: sanità, lavoro, ambiente e quadro economico

  • Can I just say what a relief to find someone who actually knows what theyre talking about on the internet. You definitely know how to bring an issue to light and make it important. More people need to read this and understand this side of the story. I cant believe youre not more popular because you definitely have the gift.

  • 544600 943310More than and over again I think about these issue. As a matter of fact it was not even yesterday that I last thought about it. To be honest, what is your thought though? 926047

  • I’m still learning from you, as I’m making my way to the top as well. I certainly love reading everything that is posted on your website.Keep the aarticles coming. I liked it!

  • Thanks for another informative site. The place else could I get that kind of info written in such a perfect way? I’ve a project that I’m simply now working on, and I have been on the look out for such information.

  • 349799 173481I discovered your blog website website on google and appearance some of your early posts. Preserve up the excellent operate. I just extra increase Feed to my MSN News Reader. Seeking for toward reading far a lot more by you later on! 490293

  • I like the helpful information you provide for your articles. I’ll bookmark your blog and check again here regularly. I’m fairly sure I will learn many new stuff proper here! Best of luck for the following!

  • fantastic put up, very informative. I ponder why the other specialists of this sector don’t notice this. You should continue your writing. I am sure, you’ve a great readers’ base already!

  • Hey, I think your site might be having browser compatibility issues. When I look at your blog in Opera, it looks fine but when opening in Internet Explorer, it has some overlapping. I just wanted to give you a quick heads up! Other then that, excellent blog!

  • Great write-up, I¦m regular visitor of one¦s web site, maintain up the nice operate, and It’s going to be a regular visitor for a lengthy time.

  • I’m not sure where you’re getting your info, but great topic. I needs to spend some time learning much more or understanding more. Thanks for excellent information I was looking for this info for my mission.

  • Hi, i feel that i noticed you visited my weblog thus i got here to “go back the want”.I’m trying to find issues to enhance my website!I assume its good enough to use a few of your ideas!!

  • We’re a group of volunteers and starting a new scheme in our community.
    Your web site offered us with valuable information to work on.
    You have done an impressive job and our entire community
    will be thankful to you.

  • Greetings! I’ve been reading your blog for some time now
    and finally got the bravery to go ahead and give
    you a shout out from Huffman Tx! Just wanted to say keep up the great work!

  • Hello There. I found your blog using msn. This is a very well written article.
    I’ll make sure to bookmark it and return to read more of
    your useful info. Thanks for the post. I will certainly return.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *