Roma, 21 giugno 2022 – L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha comunicato l’avvio delle ispezioni nell’ambito del progetto di vigilanza multi-agenzia ‘Alt Caporalato’, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
In particolare, per una settimana è stata sottoposto ad attività ispettiva straordinaria il settore della Logistica nella provincia di Lodi e Milano. È stata organizzata una task force di Ispettori Territoriali di Milano e di Roma e sono stati coinvolti i mediatori culturali dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni.
Nel corso delle ispezioni, che hanno riguardato imprese di diverse dimensioni, sono state controllate 57 posizioni lavorative ricoperte da 20 cittadini italiani, 6 cittadini comunitari e 31 lavoratori extra-comunitari. L’Ispettorato informa che, oltre ad accettare diverse violazioni in materia prevenzionistica, è stato adottato un provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale per gravi violazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro, così come previsto dalla recente riforma in materia (decreto legge n. 146/2021, convertito con legge n. 215/2021).
Il provvedimento è motivato dalla assenza del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) e del piano di emergenza ed evacuazione, così come dagli inadempimenti relativi alle visite mediche preventive e alla formazione dei lavoratori.
Ispettorato: violazione norme sicurezza nella Logistica
