Ispettorato: rinnovato il progetto contro il caporalato

 

Roma, 12 dicembre 2022 – A partire da 1° dicembre scorso e per i prossimi due anni L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) e l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) porteranno avanti il progetto ‘A.L.T. Caporalato D.U.E’ finalizzato al contrasto dello sfruttamento lavorativo e alle attività di tutela delle vittime.

Il progetto è in linea di continuità con la cooperazione tra gli enti già sperimentata con i precedenti progetti ‘Alt Caporalato!’ e ‘Su.pr.eme’. Si tratta di iniziative che, negli ultimi tre anni, hanno sottratto quasi 5.000 lavoratori, soprattutto migranti, da forme anche gravi di sfruttamento.

Le iniziative sono state poste in essere adottando un modello multi-agenzia che ha previsto il coinvolgimento integrato delle diverse professionalità in forza negli enti, allo scopo di rendere più efficace la lotta al caporalato. Nell’ambito di queste attività, sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria oltre 1.100 caporali, agevolando la presa in carico e la protezione dei lavoratori sfruttati.

Sulla scorta di questa esperienza, i nuovi progetti sono finanziati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e prevedono:

  • l’attivazione di task-force composte da ispettori e mediatori culturali specializzati per effettuare verifiche ispettive mirate, garantendo la rapida identificazione delle vittime e il raccordo con i sistemi di protezione;
  • l’attivazione di sportelli di ascolto e informazione multilingua negli Ispettorati Territoriali del Lavoro selezionati;
  • attività di sensibilizzazione dei lavoratori migranti sui diritti e doveri derivanti dal rapporto di lavoro e sulle forme di protezione delle vittime di sfruttamento;
  • iniziative di aggiornamento professionale e scambio di esperienze per il personale ispettivo e gli operatori del mercato del lavoro e del terzo settore per la diffusione delle buone prassi.

Il progetto si estende a tutti i settori economici e su tutto il territorio nazionale, in adozione dei modelli operativi che saranno delineati nel rispetto delle ‘Linee-Guida per la protezione e l’assistenza alle vittime di sfruttamento lavorativo in agricoltura’, approvate nel 2021 in sede di Conferenza Unificata.

 

Per approfondire si rinvia alla notizia pubblicata sul sito istituzionale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (Fonte: Ispettorato Nazionale del Lavoro – INL, 6 dicembre 2022).