7 novembre 2023 – Si è insediato oggi il nuovo Osservatorio per la disabilità. L’annuncio è stato dato dalla ministra, Alessandra Locatelli, sottolineando l’importanza di questa giornata. L’organismo avrà il compito di predisporre un piano operativo nazionale triennale da sottoporre al presidente della Repubblica – al quale spetterà emanarlo – ed è composto da 60 persone, 30 rappresentanti di enti, ministeri e sindacati e altrettanti 30 in rappresentanza del mondo associativo. Il piano è finalizzato alla promozione dei diritti e all’integrazione delle persone con disabilità, in attuazione della legislazione nazionale e internazionale.
Istituito dalla legge 18/09 – con la quale il nostro Paese ha ratificato la Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità – l’organismo ha funzioni consultive e di supporto tecnico-scientifico, per l’elaborazione delle politiche nazionali in materia di disabilità, allo scopo di fare evolvere e migliorare l’informazione sulla disabilità, fornendo al tempo stesso un contributo al miglioramento del livello di efficacia e di adeguatezza delle politiche stesse.
“Una scelta chiara che va nella direzione di rendere l’Osservatorio, punto di congiunzione tra Istituzioni e mondo del Terzo settore, un organo ancora più autorevole e operativo – spiega Locatelli – Per questo è fondamentale il confronto e il supporto di chi sul campo ogni giorno si occupa di disabilità”.
“Oggi inizia una fase nuova che porterà alla stesura del Piano nazionale che vogliamo davvero concreto per rispondere ai bisogni delle persone con disabilità e delle loro famiglie – aggiunge la ministra – È iniziato un cambiamento epocale che non possiamo fermare, che ribalta la prospettiva e mette finalmente al centro la persona, e che ci impone di lavorare sempre più uniti, in particolar modo sull’accessibilità universale, sul diritto di ogni persona alla piena partecipazione alla vita sociale, economica e politica, e per la promozione del progetto di vita”.
All’interno dell’Osservatorio sono stati stabiliti cinque gruppi di lavoro: il primo su accessibilità universale, trasporto, mobilità, cultura, turismo, sport e tempo libero; il secondo sul progetto di vita autonomo ed indipendente e le pari opportunità, istruzione, università e formazione; il terzo su lavoro e una riflessione specifica sulla legge 104 per rivedere e riattualizzare il suo funzionamento; il quinto su benessere, salute con particolare attenzione ai temi sanitari, sociosanitari e sociali.
Insediato il nuovo Osservatorio per la disabilità
