Infortuni nelle scuole: nel 2021 aumentano le denunce

Roma, 24 novembre 2022 – In occasione della Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole del 22 novembre scorso, l’Inail ha pubblicato il ‘Dossier Scuola 2022’ che racconta le iniziative dell’Istituto finalizzate ad accrescere la consapevolezza del rischio e a promuovere la cultura della sicurezza nelle scuole, a beneficio di dirigenti scolastici, docenti e studenti.
Una parte del Dossier contiene una panoramica sugli infortuni occorsi a studenti e insegnanti nel triennio 2019-2021.
In particolare, con la riapertura delle scuole nel post-emergenza, è stato registrato un aumento delle denunce di infortunio da parte di studenti nell’anno 2021. Tuttavia, ci si trova di fronte a numeri ben lontani dai livelli, più elevati, riferiti al periodo pre-pandemico. Nel 2021, sono state complessivamente presentate 40.000 denunce, con un incremento del +69,9% rispetto all’anno precedente. La maggior parte delle denunce sono state presentate da studenti maschi (57,9%), con un aumento rispetto all’anno precedente del 74,2%.
La maggior parte delle denunce è concentrata nel Nord del Paese, soprattutto nel Nord Ovest (14.695 casi) che infatti registra l’incremento più significativo (+86,3% rispetto al 2020). Numeri elevati si segnalano anche in riferimento al Nord Est (11.547 casi, + 79,3%), seguito dal Centro, (7.144 casi, + 61,7%), dal Sud (4.196 casi, + 31,0%) e dalle Isole (2.418 casi, + 52,2%). Gli infortuni accertati causano soprattutto lussazioni, distorsioni e distrazioni (36,7%), seguite da fratture (33,6%), contusioni (26,4%), e ferite (2,9%).
Ad aumentare, nel 2021, sono anche gli infortuni occorsi ai docenti delle scuole pubbliche statali. In particolare, si registra un aumento del 64,6% di denunce rispetto al 2020 (11.002). I casi si concentrano nel Nord Est (2.746) e nel Nord Ovest (2.526). In tutte le aree geografiche, comunque, rileva un forte aumento delle denunce. Il delta più significativo riguarda il Nord Est (+90,2%), seguito dal Sud (+62,1%), dal Centro (+60,3%), dal Nord-ovest (+57,3%) e dalle Isole (+45,9%). Rispetto alle tipologie di lesioni accertate, la maggior parte sono contusioni (36,7%), seguite dalle lussazioni, distorsioni e distrazioni (34,1%), fratture (24,4%) e ferite (3,3%).

Per approfondire si rinvia al Dossier Scuola 2022 (Fonte: Inail, 22 novembre 2022).