Roma, 17 ottobre 2022. La Circolare Inps 13 ottobre 2022, n. 115 illustra le istruzioni, i requisiti previsti e le modalità per presentare la domanda per l’ottenimento dell’indennità una tantum di 550 euro per i lavoratori part-time.
L’indennità, riferita all’anno 2022, è stata introdotta dal decreto Aiuti (decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, conv. con mod. dalla legge 15 luglio 2022, n. 91). I beneficiari sono i lavoratori dipendenti di aziende private titolari di un contratto di lavoro a tempo parziale ciclico verticale.
È importante evidenziare che il beneficio è riconosciuto a quei lavoratori che sono stati titolari, nel 2021, di questa tipologia di contratto caratterizzata da:
- periodi non interamente lavorati di almeno un mese in via continuativa;
- complessivamente non inferiori a sette settimane;
- e non superiori a venti settimane.
Ai fini del riconoscimento dell’indennità, il lavoratore non deve essere titolare di altro rapporto di lavoro dipendente, di trattamento pensionistico diretto o di Naspi.
È possibile richiedere l’indennità entro il 30 novembre 2022. La richiesta deve essere inoltrata in via telematica accedendo al ‘Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche’. All’interno, è possibile selezionare la prestazione ‘Indennità una tantum per i lavoratori a tempo parziale ciclico verticale’. È tuttavia possibile presentare domanda anche attraverso gli istituti di patronato.
(Fonte: Inps, 14 ottobre 2022)