Roma, 3 novembre 2020 – L’INPS, con la circolare INPS 28 ottobre 2020, n. 125, detta istruzioni amministrative in materia di indennità COVID-19 a favore dei lavoratori marittimi nonché della indennità onnicomprensiva ex D.L. n. 104/2020 (cosiddetto “Decreto agosto”) a favore delle seguenti categorie di lavoratori le cui attività lavorative sono state colpite dell’emergenza epidemiologica da Covid-19:
- stagionali dei settori del turismo e degli stabilimenti termali e dei lavoratori in somministrazione impiegati presso imprese utilizzatrici operanti nel settore del turismo e degli stabilimenti termali;
- dipendenti e autonomi che in conseguenza dell’emergenza da COVID-19 hanno cessato, ridotto o sospeso la loro attività o il loro rapporto di lavoro;
- dipendenti stagionali appartenenti a settori diversi da quelli del turismo e degli stabilimenti termali;
- intermittenti;
- lavoratori autonomi occasionali;
- lavoratori incaricati alle vendite a domicilio;
- lavoratori dello spettacolo;
- lavoratori a tempo determinato dei settori del turismo e degli stabilimenti termali.
La circolare precisa i requisiti delle indennità, elenca le attività economiche interessate dal beneficio, analizza l’impatto sulla contribuzione figurativa e il diritto all’assegno per il nucleo familiare, precisa le tipologie dei rapporti di lavoro o dei trattamenti pensionistici che escludono il diritto e definisce il regime di incumulabilità ed incompatibilità tra le indennità e altre prestazioni previdenziali.
Per ulteriori informazioni sul tema e sui servizi associativi
è possibile chiamare il Numero Verde #ANMIL gratuito
🟢800.180943🟢,che, a fronte delle grandi richieste pervenute, è stato ampliato e ora è attivo dal lunedì al venerdì, con orario continuato, dalle ore 8.30 alle ore 18.00.
Consulta anche il sito del Patronato:
👉 https://www.patronatoanmil.it/