Roma, 28 novembre 2022. In data 23 novembre 2022, l’Inail e la Polizia di Stato hanno sottoscritto un Protocollo, di durata triennale, per promuovere congiuntamente la cultura alla guida sicura tra i lavoratori. Lo scopo è quello di contrastare gli incidenti “in itinere”, ossia quelli occorsi nel tragitto casa-lavoro, ad oggi una delle principali cause di infortunio sul lavoro.
Presso il Viminale, il Protocollo è stato sottoscritto dal Capo della Polizia di Stato, Lamberto Giannini, e dal Direttore Generale dell’Inail, Andrea Tardiola, alla presenza del Presidente Franco Bettoni, del Direttore Centrale Prevenzione, Ester Rotoli, e del Direttore Centrale Pianificazione e Comunicazione, Giovanni Paura.
Le parti promuoveranno attività di comunicazione e sensibilizzazione rivolte anche ai più giovani per prevenire gli incidenti stradali in itinere e in occasione di lavoro con mezzo di trasporto. Come anticipato, si tratta di una delle principali cause di infortunio sul lavoro: oltre il 40% dei casi mortali di incidenti sul lavoro denunciati all’Istituto avviene fuori dell’azienda. Nel dettaglio, nei primi nove mesi del 2022 gli infortuni in itinere sono stati 64.459, che corrispondono al 12% del totale delle denunce di infortunio sul lavoro, 216 dei quali hanno avuto esito mortale. A questi si aggiungono altri 9.986 infortuni in occasione di lavoro con mezzo di trasporto, con 116 decessi.
Per contrastare questo fenomeno, saranno organizzati interventi mirati negli ambienti di lavoro e presso le associazioni di categoria. Inoltre, le attività di sensibilizzazione saranno diffuse anche nelle scuole, allo scopo di formare i fruitori della strada più giovani. Infine, il Protocollo contiene l’impegno reciproco alla analisi dell’incidentalità per implementare nuove strategie di prevenzione.
Per approfondire si rinvia al testo del Protocollo d’intesa tra Inail e Polizia di Stato (Fonte: Inail, 23 novembre 2022)