Roma, 8 giugno 2021 – Il 7 giugno 2021 è stato pubblicato sul sito dell’Inail, un documento frutto della collaborazione tra il Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici (Dit) dell’Istituto, la Facoltà di Ingegneria civile e industriale dell’Università di Roma “Sapienza”, il Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco e il Consiglio nazionale degli ingegneri. Obiettivo dell’elaborato è quello di analizzare la reazione al fuoco, definibile come una misura antincendio di protezione passiva, in grado di manifestare i suoi effetti al primo propagarsi delle fiamme, con l’obiettivo di limitare l’innesco dei materiali e la diffusione successiva dell’incendio.
La reazione al fuoco dei materiali viene generalmente espressa in classi, e la scelta dei materiali da utilizzare con un’idonea classe di reazione contribuisce pertanto a ridurre la velocità di propagazione delle fiamme. La classificazione viene effettuata sulla base di prove sperimentali e di laboratorio eseguite in conformità a norme tecniche di riferimento, nelle quali vengono descritti il modello di fuoco, l’apparecchiatura e le procedure di esecuzione della prova, nonché gli elementi che simulano gli scenari di riferimento per la valutazione del prodotto o del materiale sottoposto a prova antincendio.
Entrando nell’analisi strutturale del documento realizzato, una parte generale è dedicata alle soluzioni fornite dal Codice di prevenzione incendi in relazione alla misura antincendio, la reazione al fuoco, e alla classificazione dei materiali. Nella seconda parte, invece, si approfondiscono esempi di progettazione antincendio di alcune attività. In riferimento alla reazione al fuoco, poi, l’attenzione si incentra sull’applicazione di soluzioni standard e alternative, applicando i metodi suggeriti dal Codice. In particolare, i casi studio riguardano strutture come asili nido ed edifici storici adibiti a istituti scolastici, a uffici aperti al pubblico, ad attività ricettive turistico-alberghiere e commerciali. Di ciascuno dei casi studio sono descritte, tenendo conto delle singole specificità, caratteristiche principali, valutazione e determinazione dei profili di rischio, con considerazioni e commenti conclusivi.
Per approfondire: https://www.inail.it/cs/internet/docs/alg-pubbl-reazione-al-fuoco.pdf
I like what you guys are up also. Such intelligent work and reporting! Keep up the excellent works guys I’ve incorporated you guys to my blogroll. I think it will improve the value of my web site 🙂
Hi there to every body, it’s my first pay a quick visit of this website; this webpage contains amazing and
truly excellent information designed for readers.
you have a great blog here! would you like to make some invite posts on my blog?
It?¦s really a great and useful piece of information. I?¦m satisfied that you simply shared this useful information with us. Please stay us up to date like this. Thanks for sharing.
When I originally commented I clicked the -Notify me when new comments are added- checkbox and now each time a comment is added I get four emails with the same comment. Is there any way you can remove me from that service? Thanks!
I’ve been browsing online more than 3 hours these days, yet I by no means discovered any attention-grabbing article like yours. It is beautiful value enough for me. Personally, if all site owners and bloggers made just right content material as you did, the web shall be much more useful than ever before.
Wonderful paintings! That is the type of info that are meant to be shared across the web. Shame on Google for no longer positioning this post upper! Come on over and consult with my site . Thanks =)
Great blog you have got here.. It’s difficult to find high-quality writing like
yours these days. I seriously appreciate individuals like you!
Take care!!
I think that is one of the most significant info for me. And i’m satisfied reading your article. However should observation on few normal things, The website style is perfect, the articles is truly great : D. Excellent job, cheers