Il 1 marzo 2019, un’integrazione al decreto del presidente del Consiglio dei ministri (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.45 del 23 febbraio 2018) ha inserito la presenza del portavoce del Forum del Terzo settore nella composizione della Cabina di regia prevista dalla Riforma del Terzo settore e istituita a Palazzo Chigi. La Cabina di regia è presieduta dal Presidente del Consiglio dei ministri ed è composta da: il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro dell’economia e delle finanze, il Presidente della Conferenza delle Regioni, il Presidente dell’Unione Province Italiane (UPI), il Presidente dell’Associazione Nazionale comuni italiani (ANCI), il Presidente della Fondazione Italia Sociale. La prima convocazione è già stata fissata per il prossimo 7 marzo.
“Una convocazione molto attesa da tutto il terzo settore italiano e che avevamo posto all’attenzione del premier Giuseppe Conte e del sottosegretario Claudio Durigon. Attendono l’approvazione della Cabina di regia alcuni provvedimenti ormai urgenti: la definizione delle attività secondarie, di cui all’art.6 del CTS, e le linee guida al bilancio sociale – spiega la portavoce nazionale Claudia Fiaschi – indispensabili anche per definire in modo consapevole le modifiche statutarie che gli Enti di Terzo settore sono chiamati a fare tra breve e per attuare le previsioni di rendicontazione sociale introdotte dalla riforma“.
Il 4 marzo p.v, il Forum del Terzo settore incontrerà il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella insieme ad una delegazione del mondo del volontariato e del no profit nazionale.
“In questi anni il Presidente Mattarella – continua Fiaschi – non ha mai fatto mancare la sua fattiva attenzione verso questo mondo; nei momenti di difficoltà, nel dialogo con le istituzioni, abbiamo sempre trovato nella sua persona una grande capacità di ascolto e comprensione della quale gli siamo profondamente grati. Ne è stato un esempio inaspettato e graditissimo il riconoscimento che ha voluto tributare, nel saluto di fine anno agli italiani, all’opera quotidiana che svolgono nelle nostre comunità oltre 340.000 organizzazioni e milioni di volontari ed operatori ”.
“Per noi dunque – conclude la portavoce del Terzo Settore – la visita al Quirinale sarà l’occasione per ringraziare il Presidente Mattarella e condividere le sfide del presente e del futuro a partire dalla piena e coerente attuazione della riforma, l’impegno sugli obiettivi dell’agenda 2030 dell’Onu, il rafforzamento dei valori e della qualità organizzativa degli enti di Terzo settore, l’impegno attivo delle nuove generazioni. Siamo consapevoli del ruolo che il Terzo settore svolge da sempre e potrà svolgere nel futuro per il progresso sociale ed economico del Paese e delle comunità. Un ruolo che in questo tempo si carica di nuove responsabilità che contiamo di onorare al meglio anche al fianco delle istituzioni del nostro Paese”.
Il Forum del Terzo settore fa il suo ingresso a Palazzo Chigi
