Roma, 14 dicembre 2022 – Si è tenuto ieri, martedì 13 dicembre, presso l’Off Off Theatre di Roma, il convegno Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, quest’anno incentrato sul tema della Resilienza. L’evento, seguibile anche in diretta streaming e consultabile sui social dell’Ordine, ha visto la partecipazione di diversi psicologi e numerosi personaggi istituzionali.
Il convegno, moderato dal Dott. Francesco Maesano, giornalista della Rai, e dal Dott. David Lazzari, Presidente CNOP, si è inizialmente incentrato sul concetto di Resilienza e di come essa sia la risultante di tre fattori che interagiscono tra loro: le risorse individuali della persona, il sostegno affettivo della famiglia e le risorse sociali dell’individuo (rapporto con i parti, comunità di appartenenza, ecc). È stato quindi sottolineato di come tutti gli individui siano dotati di capacità di resilienza e di come sia compito degli psicologi aiutare coloro che non riescono a “trovare il cammino per la propria resilienza”.
Di seguito si sono succeduti gli interventi di numerose figure istituzionali, tra cui:
Il Dott. Livio Gigliuto, Vicepresidente Istituto Piepoli, che ha delineato un quadro statistico del benessere psicologico su scala Italiana;
La Dott.ssa Angela Quaquero, Esecutivo CNOP, che ha sottolineato l’importanza, a livello istituzionale, di ricostruire le risorse sociali di rete, di costruire nuovi spazi di incontro e di favorire le occasioni di collaborazione condivisa e di svago;
L’ On. Maria Teresa Bellucci, Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, che ha precisato l’importanza della creazione di percorsi di formazione e di accesso al lavoro per preparare gli individui, soprattutto giovani, che si affacciano al mondo del lavoro per la prima volta;
Il Dott. Federico Serra, Segretario Generale Health City Institute e C14+, che ha ribadito la centralità del costruire un ambiente sano in cui far vivere il cittadino;
La Dott.ssa Rosaria Iardino, Presidente Fondazione The Bridge, l’On. Filippo Sensi, Giornalista già parlamentare della Repubblica, la Sen. Sandra Zampa, Componente 10^ Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale, Senato della Repubblica, l’On. Carmen Di Lauro, Componente XII Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati, che si sono concentrati sulle possibili azioni che il nuovo governo potrà mettere in atto, soffermandosi a precisare come il bonus psicologi, attualmente contributo annuale, rappresenti solo un punto di partenza verso la creazione di un nuovo progetto a lungo termine, che si occupi della salute psicologica al pari di quella fisica.
È stata poi data la parola a Sabrina Paravicini, Madrina dell’evento, che ha portato la sua testimonianza di vita come simbolo di resilienza e equilibrio. La Paravicini, attrice ma soprattutto donna che ha dovuto combattere contro un tumore e madre di un bambino autistico, ha sottolineato come per lei la resilienza, proprio come in fisica, rappresenti la capacità di resistere agli urti senza spezzarsi, in modo da governare il presente per cercare di proiettarsi nel futuro.
In ultimo è stato assegnato il premio “PSICOLOGI PER LA SOLIDARIETÀ – ASSISI” al Santo Padre, Papa Francesco.