I pensionati in Italia: gli ultimi dati Inps

Roma, 27 ottobre 2022. In data odierna, l’Inps ha pubblicato i dati dell’‘Osservatorio sulle prestazioni pensionistiche e sui beneficiari del sistema pensionistico italiano’, aggiornati al 31 dicembre 2021.
In linea generale, le prestazioni pensionistiche vigenti sono 22.758.797.  L’ammontare complessivo annuo corrisponde a 313.003 milioni di euro e l’importo medio per prestazione si attesta a 13.753 euro. Rispetto all’anno 2020, le prestazioni pensionistiche sono aumentate (+0,2%) e si registra un incremento anche dell’importo complessivo annuo dell’1,7%.
La maggior parte dei pensionati percepisce una sola pensione (67,9%) mentre circa un terzo ne percepisce più di una (32,1%).
L’Inps fornisce anche una panoramica sulla distribuzione per categorie di pensioni. In particolare, il 77,9% del totale è costituito dalle pensioni IVS (invalidità, vecchiaia e anzianità/anticipate, superstiti). Di queste, il 53,3% si riferisce alle ordinarie pensioni di vecchiaia, mentre il 4,4% alle pensioni di invalidità. Quelle dei superstiti ammontano al 20,2%, mentre le pensioni di tipo assistenziale sono pari al 19,2%. Ultime per incidenza sono le prestazioni di tipo indennitario, attestate al 3%.

Per approfondire si invia alla pagina dedicata sul portale Inps (Fonte: Inps, 27 ottobre 2022)