I disturbi muscoloscheletrici correlati ai rischi psicosociali

Roma, 22 settembre 2022 – L’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) ha pubblicato una scheda informativa sui disturbi muscoloscheletrici (DMS) lavoro-correlati.
Se è vero che i DMS sono associati a fattori di rischio fisici, come i movimenti ripetitivi e i carichi pesanti, in realtà un ruolo significativo è giocato anche dai fattori di natura psicosociale. Proprio i rischi psicosociali possono infatti contribuire a sviluppare oppure ad aggravare i DMS, costituendo anche un ostacolo al rientro al lavoro.
La scheda informativa passa in rassegna i rischi psicosociali più influenti, come lo scarso sostegno sociale e l’eccessivo carico di lavoro: fattori di stress che hanno un forte impatto anche sulla nostra fisiologia.
È questo un aspetto da non sottovalutare, dal momento che proprio i DMS e i problemi di natura psicologica sono le due principali cause di assenza per malattia lavoro-correlata. È pertanto necessario adottare strategie di prevenzione basate su un approccio olistico e partecipativo alla valutazione dei rischi, non meramente concentrato sui fattori di rischio fisici.

(Fonte: Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro – EU-OSHA, 20 settembre 2022)