Roma, 28 agosto 2023 – Recentemente l’Inail ha pubblicato la guida “La sanificazione nel post-pandemia. La standardizzazione dei processi”, con lo scopo di sensibilizzare le aziende ai processi di pulizia e sanificazione come prassi standard di prevenzione dagli infortuni e dalle malattie sul lavoro.
La guida, che si rivolge sia ai datori di lavoro che intendono effettuare le attività di sanificazione internamente sia alle imprese di pulizia a cui viene affidato il servizio, contiene anche panoramica sulle pratiche di sanificazione efficaci e sulla gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro e negli spazi pubblici al fine di ridurre il rischio di infezioni e garantire un ritorno sicuro alle attività quotidiane: dalla disinfezione degli ambienti alla corretta igiene delle mani, dalle misure di distanziamento sociale all’utilizzo di dispositivi di protezione individuale.
Questo lavoro nasce in seno all’accordo tra INAIL e CONFIMI INDUSTRIA che mira alla realizzazione di iniziative informative e formative, finalizzate alla promozione dei valori della cultura della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro su specifiche tematiche che accrescano le conoscenze e le competenze dei professionisti, delle imprese e dei lavoratori che operano all’interno delle diverse realtà produttive.
Redatto con il contributo di AFIDAMP-FINCO, aderenti a Confimi, il documento si focalizza esclusivamente sulle pulizie in ambito civile e, puntando a sensibilizzare le aziende alla cultura del pulito, promuove l’adozione di processi di pulizia e sanificazione come prassi “standard” entrando nello specifico della scelta delle strumentazioni da utilizzare, nella descrizione delle metodologie da seguire, fornendo indicazioni per la corretta gestione delle pulizie, informazioni su un appropriato utilizzo delle macchine, delle attrezzature e dei prodotti chimici detergenti e disinfettanti comunemente utilizzati, nella formazione dell’operatore, nel controllo del risultato e nella descrizione dei possibili rischi che possono derivare dallo svolgere questa attività.
La sezione finale propone un’utile appendice che si pone sotto forma di check list per le attività da svolgere nei differenti ambienti della vita lavorativa. Il documento, che si presenta come un manuale pratico e di facile consultazione, si pone altresì il fine di diffondere la conoscenza di questo tema in modo trasversale fra i lavoratori, i datori di lavoro e fra tutte le figure della prevenzione auspicando di essere un riferimento per integrare i percorsi formativi dedicati alla formazione dei SPP.
Guida INAIL sulla sanificazione nel post pandemia
