Grande successo per la serata di gala “Tulipani di seta nera” con il Patrocinio di ANMIL

Con una serata di gala nel prestigioso teatro Brancaccio a Roma in Via Merulana, si è conclusa la dodicesima  edizione del Concorso internazionale “Tulipani di seta nera”, un rassegna di cortometraggi dedicata al cinema sociale e ideata da Paola Tassone e  realizzata dall’Associazione Università “Cerca Lavoro” con il sostegno della Regione Lazio e Roma Lazio Film Commission. L’iniziativa è stata patrocinata, oltre dall’ANMIL, dalla Rai, dal Ministero per i beni e le attività culturali, dal sistema sanitario regionale ASL Roma 1, da Roma Capitale e dall’ENS (Ente Nazionale Sordi). Sponsor dell’evento sono stati: Antica norcineria, Stampa Tipografica Italiana, Fides S.r.l., “Bonafede Stefano” (Trasporto merci su strada).
Alla manifestazione hanno preso parte numerosi giovani autori che con le loro opere hanno voluto raccontare la “diversità” traendo spesso spunto dal loro vissuto personale. Obiettivo sicuramente non semplice in un mondo sempre più competitivo dove il “diverso” rischia spesso di essere discriminato e ritrovarsi emarginato dalla realtà che lo circonda. Madrina della manifestazione, presieduta da Diego Righini, è stata Lorella Cuccarini, elegantissima in camicia di seta azzurra e pantaloni colorati. Hanno presentato la serata Metis di Meo e Cataldo Calabretta, ma sono intervenuti anche diversi noti personaggi del mondo dello spettacolo tra cui Silvia Salemi, Irene Ferri, Sebastiano Somma, Angelo Longoni, Georgia Viero, Elena Bonelli, Nadia Bengala, Vince Tempera e numerosi altri. Emozionati, ma orgogliosi di poter intervenire a una serata su un tema tanto difficile  quanto attuale, sono saliti sul palco anche Elena Sofia Ricci, Alessio Boni, Pino Insegno, Gigi e Ross, i Musicanti ed Enrico Nigiotti.
I corti arrivati in finale sono stati selezionati nei giorni precedenti da una giuria composta da importanti esponenti del mondo del cinema, dello spettacolo e del terzo settore presieduta da Caterina d’Amico e votati anche da una giuria di varietà diretta da Janet de Nardis.  Hanno vinto: “Due volte” di Domenico Onorato, il corto “Che fine ha fatto l’inciviltà” per il premio Sorriso Nascente Opera Prima, “Addio Clochard”  per il premio Rai Cinema Channel mentre la giuria di varietà ha premiato “La goccia e il mare”.