14 dicembre 2022 – Domani, a partire dalle ore 16.00, presso Palazzo Borromeo a Roma, si svolgerà l’evento “Disabilità e comunicazione: dal pietismo al sensazionalismo” a cura del CNU (Consiglio Nazionale degli Utenti) in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede.
All’interno del CNU è presente il Gruppo di Lavoro Disabilità che si occupa di monitorare ed avanzare proposte e iniziative a favore di una maggiore accessibilità ed inclusività delle comunicazioni.
L’evento sarà aperto dai saluti introduttivi di Francesco Di Nitto, Ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede, Sandra Cioffi, Presidente del CNU e da un messaggio di Giacomo Lasorella, presidente dell’AGCOM.
Seguiranno gli interventi di Alessandra Locatelli, ministra per le Disabilità, Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, Maria Teresa Bellucci, viceministra del Lavoro e delle Politiche Sociali, Giusy Versace, vicepresidente della Commissione Cultura e Patrimonio Culturale e Istruzione pubblica del Senato, del Commissario dell’AGCOM e di suor Veronica Amata Donatello, responsabile del Servizio Nazionale CEI (Conferenza Episcopale Italiana) per la Pastorale delle Persone con Disabilità.
I lavori, moderati da Paola Severini Melograni, direttrice di «Angelipress» e autrice del programma di Raitre O anche no, vedranno la partecipazione in qualità di relatori di Stefania Leone, coordinatrice del Gruppo di Lavoro Disabilità nel CNU; Roberto Natale, direttore di RAI per la Sostenibilità-ESG; Giampiero Griffo, coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sulle Condizioni delle Persone con Disabilità; Magdalena Casa, co-fondatrice dell’Associazione BluAliKé ASD ONLUS e Marzia Castiglione Humani, in arte “Zoe Rondini”, pedagogista e autrice.
“Disabilità e comunicazione” l’evento del CNU a Roma
