Roma, 11 novembre 2021 – È di poche ore fa la notizia secondo cui il Garante della privacy ha dato il via libera per la concreta attuazione della Disability Card, concludendo così un percorso intrapreso alcuni anni fa per portare a compimento una misura su cui c’è grande attesa da tempo.
Questo nuovo strumento si inserisce infatti in un percorso di semplificazione e sburocratizzazione, come sottolineato dallo stesso Ministro per le disabilità Erika Stefani, fortemente voluto e sostenuto dalle due federazioni maggiormente rappresentative del mondo della disabilità, FAND (di cui anche ANMIL fa parte) e FISH.
Come noto il progetto EU Disability Card trae origine dalla Strategia dell’Unione Europea 2010-2020 in materia di disabilità ed è finalizzato all’introduzione di una tessera che permetta l’accesso alle persone con disabilità a una serie di servizi gratuiti o a costo ridotto in materia di trasporti, cultura e tempo libero sul territorio nazionale in regime di reciprocità con gli altri Paesi della UE.
L’obiettivo è garantire la piena inclusione delle persone con disabilità nella vita sociale e culturale delle comunità. Lo strumento, una Card unica appunto, dovrebbe essere uguale in tutti i Paesi aderenti e rilasciata sulla base di criteri omogenei. Partecipano al progetto 8 paesi dell’Unione: Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Malta, Slovenia, Romania e, naturalmente, Italia.
La carta è dunque uno strumento unico nel suo genere che consentirà un sensibile miglioramento della qualità della vita delle persone con disabilità, garantendo l’accesso agevolato a beni, luoghi e servizi.
Lo stesso Ministro per le Disabilità Erika Stefani si è detta soddisfatta dell’importante traguardo che permetterà, già entro la fine dell’anno, l’emissione delle prime disability card.
Come ANMIL non possiamo che ringraziare il Ministro Stefani per l’impegno profuso e per la sensibilità e la disponibilità con cui recepisce le istanze del mondo della disabilità, cercando di dargli voce e trovando soluzioni concrete: dalla priorità vaccinale, all’accesso alle zone a traffico limitato, alla sosta gratuita negli stalli blu, fino ad arrivare alla legge delega sulla disabilità che ci auguriamo possa armonizzare e migliorare la normativa mettendo al centro la persona ed il suo progetto di vita, personalizzato e partecipato.
Disabili: Stefani, arriva finalmente la ‘Disability card’

Thank you for sharing superb informations. Your web-site is so cool. I’m impressed by the details that you have on this site. It reveals how nicely you understand this subject. Bookmarked this web page, will come back for more articles. You, my friend, ROCK! I found simply the information I already searched everywhere and simply couldn’t come across. What a great web site.
very good put up, i definitely love this web site, carry on it
I¦ll right away seize your rss as I can not to find your email subscription hyperlink or newsletter service. Do you’ve any? Kindly permit me recognize so that I may subscribe. Thanks.
I am extremely impressed with your writing skills as well as with the layout on your blog. Is this a paid theme or did you customize it yourself? Anyway keep up the excellent quality writing, it is rare to see a nice blog like this one nowadays..
I was recommended this website via my cousin. I’m not sure whether this put up is written through him as nobody else recognise such specific about my problem. You are wonderful! Thank you!