Diritti persone fragili: Ministro Stefani interviene al Tavolo

Roma, 10 marzo 2022 – “La ratifica ed esecuzione della Convenzione sulla protezione internazionale degli adulti, fatta all’Aja il 13 gennaio del 2000, sia un’occasione per fare una riflessione sugli istituti a protezione delle persone fragili, che esistono da tempo e per questo meritano tutta la nostra attenzione. Con il ministro della Giustizia, Marta Cartabia, abbiamo voluto un tavolo nazionale di esperti, che provvederanno a fare un confronto su questi temi”. Così il Ministro per le Disabilità, Erika Stefani, intervenuta durante i lavori del Tavolo nazionale sui diritti delle persone fragili.
Il Tavolo è stato costituito all’inizio del 2020, in seno al Ministero della Giustizia, e ne fanno parte docenti universitari, funzionari del Ministero, magistrati, rappresentanti del Ministero della Disabilità, membri dell’Associazione “Diritti in movimento”. Il Tavolo è presieduto da Paolo Cendon. Compiti del Tavolo sono in particolare:
– Sostenere il cammino parlamentare del progetto di riforma del codice civile, in particolare per quanto concerne l’abrogazione dell’Interdizione e il rafforzamento dell’Amministrazione di sostegno;
– Approfondire i risvolti inerenti al Progetto esistenziale di vita, al Patto di rifioritura, all’Ufficio-Sportello per l’applicazione dell’AdS;
– Monitorare in generale la condizione delle persone vulnerabili, in Italia, studiare le neo-debolezze emergenti nella società, analizzare la crisi delle nozioni civilistiche di capacità, andare verso nuove sovranità per gli svantaggiati, cercare le vie per l’affermarsi nel paese di una nuova cultura “debolologica”, interrogarsi sulla prospettabilità di un testo unico (il c.d. ‘’Grande Cielo’’) sui diritti dei più fragili, mettere al centro di circolari o regolamenti materiali utili  a migliorare, zona per zona del paese,  gli aspetti applicativi dell’amministrazione di sostegno.