Roma, 10 maggio 2023 – È in programma mercoledì 17 maggio, a partire dalle ore 8.30, presso l’Aula degli Organi collegiali del Rettorato di Sapienza Università di Roma a piazzale Aldo Moro, il convegno “Incidentalità stradale, lavoro e salute: dal progetto SLEEP@SA al progetto OSH-RO@D”.
L’Agenda Onu 2030 per lo sviluppo sostenibile riconosce la sicurezza stradale quale prerequisito per garantire una vita sana, promuovere il benessere e rendere le città inclusive, sicure, resilienti e sostenibili. Malgrado in Europa la sicurezza stradale negli ultimi decenni sia notevolmente migliorata, i dati continuano a mostrare un numero eccessivo di morti sulle strade. Inoltre, si stima che in Europa sei incidenti sul lavoro su dieci, con conseguente morte, siano proprio infortuni stradali.
Il Piano nazionale della Prevenzione 2020-2025 evidenzia che lo stato di salute può ridurre la performance alla guida e alterarne l’idoneità psico-fisica. Importante elemento sottostimato, che condiziona l’integrità psico-fisica del guidatore, è la sonnolenza alla guida, fattore determinante degli incidenti stradali. Una delle cause mediche più frequenti di eccessiva sonnolenza diurna, fattore di rischio indipendente di incidenti stradali e sul lavoro, e causa di ridotta performance lavorativa, è la Sindrome delle apnee ostruttive del sonno (Osas).
L’evento organizzato nell’ambito del Bando BRIC 2018 finanziato dall’Inail ID 04 SLeeP@SA – Salute sul Lavoro e Prevenzione delle Obstructive Sleep Apnea: un’epidemia silenziosa, coordinato dal Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo-Facciali di Sapienza Università di Roma, sarà un momento di confronto sui risultati del progetto appena concluso in collaborazione tra Inail e Sapienza, su quanto emerso recentemente in questo settore e sulle prospettive di ricerca future attraverso una discussione interattiva, multidisciplinare e strategica finalizzata alla prevenzione ottimale del rischio di incidentalità stradale con un focus specifico sulle cause antropiche e su Osas.
La partecipazione al corso è gratuita ma per motivi organizzativi è necessario prenotarsi al seguente link: Link per iscrizione .
Il convegno è stato accreditato per 100 iscritti e ha ottenuto 7 crediti formativi (Ecm) per tutte le professioni sanitarie. Ai partecipanti regolarmente iscritti che ne faranno richiesta alla segreteria organizzativa, verrà rilasciato un attestato per il giorno di effettiva frequenza al seminario.