Conseguenze #Covid, un questionario per tutti i cittadini

Roma, 2 luglio 2020 – Il Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli invita tutti i cittadini a compilare un questionario online che punta a indagare come l’emergenza da Covid-19 abbia influenzato la vita delle persone e quali siano state le conseguenze mediche e sociali che dovremo aspettarci nel futuro, soprattutto in relazione alle patologie croniche neurologiche e cardiovascolari e ai tumori. “È un’operazione – spiega il direttore del Dipartimento e Ordinario di salute pubblica all’Università dell’Insubria, Licia Iacoviello – condotta interamente on line. Abbiamo sviluppato un questionario ben articolato, anche se rapido da compilare, che indagherà su due fronti: da un lato cercheremo quali fattori, quali patologie preesistenti e quali terapie eseguite possano aver influenzato l’infezione da SarCov2. Dall’altro puntiamo a disegnare, per tutti i cittadini, il quadro di come sia cambiato il loro modo di vivere nelle varie fasi della pandemia, a cominciare dal lockdown”.
Si tratta di esaminare moltissimi aspetti relativi a come le persone di tutte le età abbiano conservato o modificato i loro stili di vita, l’attività fisica, l’attenzione verso la propria salute, in rapporto allo stress legato all’isolamento e alle preoccupazioni per la malattia.
“In modo particolare – ricorda Marialaura Bonaccio, ricercatrice di Neuromed ed esperta di Dieta mediterranea – il questionario indagherà sui possibili cambiamenti nell’alimentazione avvenuti nel periodo di lockdown, in relazione anche allo stato socio-economico delle persone”
“Dobbiamo saperlo subito – conclude Giovanni de Gaetano, Presidente di Neuromed – perché tutti questi fattori stanno diventando un’ipoteca sul futuro e potrebbero causare più morti, malattie e sofferenze di quanto il virus non abbia fatto direttamente. Soprattutto alla luce di ciò che molti esperti temono: un ritorno dell’emergenza in autunno: dovremo essere pronti non solo a combattere il virus in sé, ma a fornire ai cittadini tutta l’assistenza in termini psicologici, sociali e medici per evitare che gli effetti indiretti della pandemia possano essere addirittura peggiori dell’infezione stessa”.
Il questionario, completamente anonimo, può essere compilato semplicemente collegandosi al seguente link: https://forms.gle/rhAYHvvXw7urjBpR6

#lockdown #conseguenzeLockdown #stilidivita #pandemia #covid #coronavirus #questionarioonline #questionario #Sars #lockdown #Lockdownconsequences #pandemic #Sars