Roma, 17 maggio 2023 – L’INPS con la circolare n. 45, pubblicata il 16 maggio 2023 fornisce le istruzioni per la fruizione della nuova indennità di congedo parentale.
La Legge di Bilancio 2023, infatti, ha introdotto un contributo pari all’80% della retribuzione, anziché al 30%, per un mese del periodo accessibile, da fruire entro i 6 anni di vita del bambino o della bambina.
Il mese in questione è uno solo per entrambi i genitori, i quali possono anche fruirne in modalità ripartita (ad esempio 15 giorni uno e 15 giorni l’altro).
L’indennità all’80% della retribuzione si applica anche ai genitori adottivi o affidatari/collocatari e riguarda tutte le modalità di fruizione del congedo parentale.
Possono beneficiarne le lavoratrici e i lavoratori dipendenti, sia pubblici sia privati, che terminano il periodo di congedo dopo il 31 dicembre 2022.
L’indennità spetta solamente ai dipendenti, sono quindi escluse tutte le altre categorie di lavoratori.
Per poter beneficiare dell’indennità elevata all’80% della retribuzione, i genitori devono presentare apposita domanda attraverso uno dei canali messi a disposizione dell’INPS.
La richiesta si può inviare attraverso il sito istituzionale accedendo al servizio “Congedi, permessi e certificati” dalla sezione “Lavoro”. Sarà necessario effettuare l’accesso con credenziali SPID (almeno di 2 livello), CIE o CNS.
Per maggiori informazioni, è possibile rivolgersi al Numero Verde ANMIL 800.180.943