CESE: il dialogo sociale in materia di sicurezza sul lavoro

Roma, 3 febbraio 2022 – Lo scorso 20 gennaio, il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha adottato un parere esplorativo dal titolo ‘Il dialogo sociale come strumento a beneficio della salute e della sicurezza sul luogo di lavoro’. Il parere, ora disponibile anche in lingua italiana, è un’azione richiesta dalla presidenza francese nell’ambito del nuovo Quadro strategico europeo in materia di salute e sicurezza (2021-2027).
In linea generale, il CESE delinea le direttrici d’azione per il dialogo sociale in materia di salute e sicurezza sul lavoro, sia sul versante regolatorio che su quello attuativo.
Anzitutto, il dialogo sociale può contribuire al conseguimento dei tre obiettivi strategici del nuovo Quadro europeo, ossia: la gestione dei cambiamenti nel mondo del lavoro determinati dalle transizioni verde, digitale e demografica; il miglioramento della prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali; e la preparazione ad eventuali future crisi sanitarie.
A livello pratico, il CESE raccomanda alle parti sociali l’adozione di nuovi orientamenti sul telelavoro, prestando particolare attenzione alla prevenzione dei rischi psicosociali e dei disturbi muscoloscheletrici (DMS). Inoltre, il dialogo sociale è chiamato a produrre norme e strumenti di valutazione dei rischi “pronti all’uso”, particolarmente utili per le microimprese e le medie imprese.
Sono altresì rivolte una serie di raccomandazioni agli Stati membri, che sono chiamati a coinvolgere le parti sociali nel processo di adozione e attuazione delle misure di prevenzione nei luoghi di lavoro, nonché a mobilitare i fondi dei Piani di Ripresa per formare gli attori del dialogo sociale in materia di prevenzione.

 

Per approfondire clicca qui

Per maggiori informazioni contatta il nostro numero verde: 800 180 943.