Bando Inail sicurezza sul lavoro: inoltrati 7.000 progetti

Roma, 22 novembre 2022 – Qualche giorno addietro, l’Inail ha informato che la procedura di partecipazione al ‘Bando Isi’ è giunta a conclusione. Il Bando Isi 2021 ha consentito l’accesso a circa 274 milioni di euro a fondo perduto a favore delle imprese che investono nella salute e sicurezza sul lavoro. Con questa cifra, l’importo complessivo dei fondi messi a disposizione dall’Istituto attraverso questa linea di sostegno, a partire dal 2010, sale a 2,75 miliardi di euro.
Quest’anno, le domande presentate sono state numerose: nei 20 minuti di apertura, gli utenti che hanno inserito il codice identificativo associato al proprio progetto sono stati circa 7.000.
Questi incentivi saranno assegnati, fino ad esaurimento, secondo l’ordine cronologico di arrivo delle domande. I fondi sono divisi a livello regionale e per asse di finanziamento e possono coprire fino al 65% delle spese sostenute nell’ambito del progetto, per un massimo di 130mila euro.
Gli assi di finanziamenti sono stati cinque:

  1. Isi Generalista (112,2 milioni di euro) per progetti di investimento e progetti di adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale;
  2. Isi Tematica (40 milioni di euro), destinato ai progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi;
  3. Isi Amianto (74 milioni di euro) per la bonifica dei materiali contenenti amianto;
  4. Isi Specifici settori (10 milioni di euro), per le micro e piccole imprese operanti nel settore della gestione dei rifiuti e del riciclaggio;
  5. Isi Agricoltura (37,5 milioni di euro, co-finanziati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali) per le micro e piccole imprese dell’Agricoltura.

Tra le novità del Bando Isi 2021 si rammentano tre nuove tipologie di progetti finanziabili su: riduzione del rischio incendio; riduzione del rischio infortunistico; riduzione del rischio radon. Inoltre, i fondi destinati all’adozione dei modelli di organizzazione e gestione della sicurezza sono stati aumentati e, per la prima volta, anche le micro e piccole imprese agricole possono accedere alle risorse destinate alla bonifica dell’amianto.
La pubblicazione degli elenchi provvisori avverrà entro il prossimo 30 novembre.

Per approfondire si rinvia alla pagina dedicata al Bando Isi 2021 (Fonte: Inail, 16 novembre 2022).