Roma, 30 settembre 2022 – Con il Messaggio 27 settembre 2022, n. 3518, l’Inps ha illustrato le novità introdotte dal c.d. decreto Semplificazioni (decreto-legge 21 giugno 2022, n. 73).
Ci si riferisce all’aumento, per il 2022, degli importi dell’Assegno Unico Universale per i nuclei familiari con figli disabili maggiorenni, introdotto allo scopo di sostenere queste famiglie a prescindere dall’età del figlio disabile. In particolare, ai nuclei familiari con figli disabili maggiorenni è concesso lo stesso importo previsto in presenza di figli minorenni (pari a un massimo di 175 euro mensili per un ISEE pari o inferiore a 15.000 euro). Inoltre, la maggiorazione prevista per i figli disabili minorenni – da 85 a 105 euro – è estesa anche a coloro che hanno un figlio disabile fino a 21 anni di età.
A queste disposizioni si aggiunge la novità sulla maggiorazione transitoria i cui importi, nel caso di nuclei con almeno un figlio a carico con disabilità, sono aumentati di 120 euro al mese.
Lo stesso decreto, inoltre, ha previsto nuove disposizioni per il beneficio dell’Assegno unico da parte di nuclei familiari orfanili, ossia composti da soggetti con disabilità gravi e titolari di pensione ai superstiti di un genitore deceduto.
(Fonte: Inps, 29 settembre 2022)