ANMIL sceglie Pistoia per rilanciare un’azione condivisa per la tutela della salute dei lavoratori

Pistoia, 27 aprile 2023 – Si è tenuto oggi, dalle ore 9.30 alle ore 12.30 nella Sala Maggiore del Palazzo Comunale di Pistoia, il Convegno dal titolo “Amianto e tumori professionali: ancora troppe vittime del lavoro!” organizzato da ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati ed Invalidi del Lavoro) con il patrocinio del Comune di Pistoia.
I lavori, moderati da Giuseppe D’Ercole, già Presidente del Fondo Vittime Amianto e conduttore degli “Speciali Amianto” di Radio ANMIL Network, si sono aperti con i saluti istituzionali di Licia Donatella Messina, Prefetto di Pistoia; Alessandro Tomasi, Sindaco di Pistoia e del Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani.  Per ANMIL intervengono Emidio Deandri, Vicepresidente nazionale ANMIL, Alessandro Grassini, Presidente ANMIL Toscana e Daniele Manetti, Responsabile regionale della Commissione ANMIL Amianto e sostanze cancerogene.
Sono seguiti gli interventi dei sindaci Federico Riboldi, di Casale Monferrato (AL), Antonio Riviezzi di Broni (PV) e l’Assessore Giulio Guerri per il Comune di La Spezia, nonché di Sabrina Tartaglia, Direttore della Sede INAIL di Prato e Pistoia; Pierluigi Faina, Responsabile della Medicina del Lavoro per la ASL Toscana Centro; Paola David, Vice Presidente Ordine dei Medici della Provincia di Pistoia e di Lucia Miligi, Responsabile del Centro Operativo Regionale per i Tumori Professionali della Toscana presso l’ISPRO di Firenze.
Nella legge di Bilancio 2023, grazie alla mobilitazione dei Sindaci delle città più colpite dell’amianto insieme ai parlamentari sensibilizzati dagli stessi e dalle associazioni delle vittime, come l’ANMIL, sono state migliorate le prestazioni a favore dei malati di mesotelioma e delle altre patologie asbesto correlate.     
Nel decreto Milleproroghe sono stati avanzati dai Senatori Lucio Malan, Marco Lisei, Guido Quintino Liris e Tatjana Rojc, emendamenti che realizzavano sostanziali avanzamenti nella tutela delle vittime dell’amianto e dei tumori professionali. Il Convegno ha voluto celebrare i risultati acquisiti con l’innalzamento da 10.000 a 15.000 euro l’una tantum per i malati di mesotelioma causato per contaminazione familiare o ambientale delle fibre di amianto e l’aumento del 2% per la prestazione economica aggiuntiva rispetto alla rendita per tutti i lavoratori indennizzati dall’Inail per le riconosciute patologie riscontrate a causa del lavoro svolto, ma ha vuluto soprattutto rilanciare questa nuova coalizione di sindaci, parlamentari e associazioni delle vittime con la “Carta di Intenti di Pistoia”.
La “Carta di Pistoia” impegna sindaci, parlamentari e associazioni a realizzare nuove tutele per le vittime di tumori causati dal lavoro che sono oltre 15.000 ogni anno e che non riscontrano la dovuta attenzione dalla grande stampa e dai telegiornali, né la dovuta tutela sociale assicurativa da parte dell’Inail.  
Infatti il Ministero della Salute ha evidenziato come, a fronte degli attesi 15.000 tumori professionali l’anno stimati per difetto, nel 2018 ne erano stati denunciati solo 2.000 (ed indennizzati solo circa 1.000 da parte dell’Inail), attestando così che oltre il 93% dei malati per tumori professionali non è tutelato dall’assistenza socio-sanitaria-assicurativa (Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025, pag. 152-153). Inoltre, l’Istituto Superiore della Sanità ha stimato in oltre 4.400 i decessi medi annui per patologie asbesto correlate in Italia a partire dal 2010 in avanti (Conferenza Ministero della Salute, marzo 2022).
L’incontro di oggi vuole rilanciare un agire comune attraverso la Carta di Intenti di Pistoia per concretizzare nuovi obiettivi condivisi da sindaci, parlamentari e associazioni delle vittime a partire dalla prossima Legge di Bilancio per la tutela delle vittime del lavoro a causa di tumori e malattie professionali.
I lavori sono trasmessi in diretta streaming sulle pagine Facebook e Linkedin ed il canale Youtube “ANMIL Nazionale”.

Per visualizzare la Cartella Stampa  cliccare qui