Roma, 17 ottobre 2022 – Da sabato 15 ottobre, sul nuovo monumento ai Caduti sul Lavoro in piazza XX Settembre a Fucecchio (in provincia di Firenze), รจ apposta una targa in memoria della giovane Luana D’Orazio, scomparsa a soli 22 anni il 3 maggio 2021 a causa di un incidente nell’azienda di Montemurlo in cui lavorava. L’inaugurazione รจ avvenuta durante il convegno su lavoro e sicurezza promosso dall’ANMIL di Firenze e dalla Sezione territoriale di Fucecchio, in collaborazione con il Comune di Fucecchio e la Regione Toscana, organizzato in occasione della 72 อฃ Giornata nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro. Un momento toccante, al quale ha partecipato anche la madre di Luana, Emma Marrazzo, tornata a Fucecchio dove giร era stata lo scorso anno quando, sempre in occasione della giornata in memoria delle vittime degli incidenti del lavoro, il monumento ai Caduti fu intitolato con il nome โLuana. Vita e Lavoroโ, scelto dagli studenti.
Una giornata intensa, durante quale sono intervenuti, tra gli altri, il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, il Senatore Dario Parrini, l’Assessora regionale all’istruzione Alessandra Nardini, il consigliere regionale Enrico Sostegni, la Vice Sindaca di Fucecchio Emma Donnini, il Presidente nazionale ANMIL Zoello Forni, il Vice Presidente nazionale ANMIL David Magini, il direttore provinciale dell’INAIL David Maccioni, Tonina Iaia, dirigente del dipartimento prevenzione dell’Asl Toscana Centro e Monsignor Andrea Cristiani, arciprete della Collegiata di Fucecchio e fondatore del Movimento Shalom.
Sono stati inoltre consegnati brevetti e distintivi d’onore ai grandi invalidi da parte dell’INAIL e sono stati premiati i sostenitori dell’ANMIL, con il Presidente provinciale Evaretto Niccolai che ha donato un riconoscimento alle aziende, alle istituzioni e ai cittadini che supportano l’attivitร dell’Associazione. Non รจ mancato, infine, un ampio spazio dedicato alle scuole e ai piรน giovani, con la premiazione delle classi vincitrici del concorso “Diventa testimonial della sicurezza”, (Classe V B della primaria Carducci, classe III A della secondaria di primo grado Montanelli Petrarca) alle quali sono andati due assegni del valore di 250 euro ciascuno donati dalla famiglia di Mauro Boldrini, musicista conosciuto in cittร e recentemente scomparso all’etร di 66 anni, e la performance degli studenti che hanno partecipato al progetto “Attention please” (classe III H della secondaria di primo grado Montanelli Petrarca e classe IV C dell’Istituto Superiore Checchi), a cura di Claudio Benvenuti del Teatrino dei Fondi .
Alla cerimonia erano presenti numerose associazioni, sindaci e assessori di comuni accompagnati dai Gonfaloni.
A conclusione della Cerimonia, davanti al monumento, รจ stata celebrata la Santa Messa da Don Giorgio Rudzki.