Amianto: necessità di riordinare la materia

15 novembre 2022 – In data 14 novembre si è svolto il convegno “Amianto a Trieste: profili sanitari e risarcitori” incentrato sull’analisi dei risultati compiuti dalle bonifiche in Friuli Venezia Giulia a 30 anni dalla legge che lo ha messo al bando.
La capogruppo del Pd alla Camera, On. Debora Serracchiani, a seguito del suo intervento, ha evidenziato che negli ultimi anni si è cercato di stabilizzare la rendita aggiuntiva del 15% per gli esposti amianto, inoltre è stato aumentato il contributo per i familiari delle vittime non professionali.
Tutto ciò secondo l’Onorevole Serracchiani non basta, è fondamentale un riordino del sistema per fare richiesta di accesso al Fondo, considerando che esiste al momento una burocrazia assai complessa, la quale presenta un’elevata quantità di norme, non sempre coordinate tra loro. Un’ ulteriore criticità è la mancanza di discariche per amianto, che genera ulteriori costi di trasporto per lo smaltimento. Al fine di migliorare tale situazione, bisogna dunque riconoscere l’urgente necessità di attivare e potenziare l’attività del Centro Regionale Unico Amianto (CRUA) di Monfalcone.

Vi ricordiamo che Radio ANMIL trasmette ogni mercoledì, dalle ore 12.00 alle ore 13.00, la rubrica “Amianto, tumori e malattie professionali” condotta dal già Presidente del Fondo Vittime Amianto Giuseppe D’Ercole.

Per guardare la diretta, condividerla e commentare usare a scelta i seguenti link:
• FACEBOOK
https://www.facebook.com/ANMILOnlus.Official/
• SITO ANMIL
https://www.anmil.it/webradio-anmil/pagina-radio-anmil/
• Su YOUTUBE oltre alla diretta è possibile rivedere anche le precedenti puntate:
https://www.youtube.com/c/ANMILOnlus