Roma, 9 aprile 2021 – C’è tempo fino al 26 aprile per partecipare al Convegno Safap 2021 che si terrà in modalità digitale (“Sicurezza e affidabilità delle attrezzature e degli impianti a pressione”) intitolato “la gestione del rischio dalla costruzione all’esercizio”, realizzato dal Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza Impianti, Prodotti e Insediamenti Antropici (Dit) dell’Inail. Entro quella data, infatti, gli autori interessati a proporre memorie tecnico-scientifiche potranno inviare gli abstract, seguendo le istruzioni indicate nella “Call for paper”. L’evento, che si terrà in modalità digitale, è considerato il più rilevante appuntamento nazionale di confronto tecnico-scientifico nel settore della sicurezza delle attrezzature a pressione. I risultati di ricerche e studi e le esperienze maturate nella prevenzione nei luoghi di vita e di lavoro suscitano notevole interesse nei soggetti pubblici e privati impegnati nel settore.
Il convegno è articolato in sessioni plenarie, in cui verranno presentate relazioni particolarmente utili a rappresentare il contesto, le implicazioni, le problematiche e gli scenari a breve-medio termine, e in sessioni tematiche dedicate ai vari aspetti della vita delle attrezzature a pressione, dalla progettazione alla fabbricazione, dall’ispezione alla manutenzione.
L’evento si rivolge a tutti coloro che operano nell’ambito delle attrezzature a pressione, dei generatori di vapore e degli impianti a rischio d’incidente rilevante. Tra questi i ricercatori, progettisti, fabbricanti, Organismi notificati, impiantisti, esercenti, esperti della sicurezza e gli addetti ai controlli, alle verifiche, alle ispezioni e alla vigilanza. Gli ambiti di applicazione sono: Direttiva PED, TPED, ATEX, SEVESO III, DM 329/04, DM 11/4/2011, nuovo e vecchio parco, omologazione residuale.
Il convegno è articolato in sessioni plenarie, in cui verranno presentate relazioni particolarmente utili a rappresentare il contesto, le implicazioni, le problematiche e gli scenari a breve-medio termine, e in sessioni tematiche dedicate ai vari aspetti della vita delle attrezzature a pressione, dalla progettazione alla fabbricazione, dall’ispezione alla manutenzione.
L’evento si rivolge a tutti coloro che operano nell’ambito delle attrezzature a pressione, dei generatori di vapore e degli impianti a rischio d’incidente rilevante. Tra questi i ricercatori, progettisti, fabbricanti, Organismi notificati, impiantisti, esercenti, esperti della sicurezza e gli addetti ai controlli, alle verifiche, alle ispezioni e alla vigilanza. Gli ambiti di applicazione sono: Direttiva PED, TPED, ATEX, SEVESO III, DM 329/04, DM 11/4/2011, nuovo e vecchio parco, omologazione residuale.
744076 697184Id always want to be update on new content on this website , saved to fav! . 485834
105195 444989Yeah bookmaking this wasnt a risky determination outstanding post! . 18806
774581 815761What a superb viewpoint, nonetheless is just not produce every sence by any indicates discussing this mather. Just about any technique thanks and also i had try and discuss your post directly into delicius but it surely appears to be an issue within your blogging is it possible you should recheck this. thank you just as before. 237206
90087 136698Hello there! Very good post! Please inform us when I will see a follow up! 692474
474372 431078Quite effectively written story. It will likely be valuable to anyone who usess it, including yours truly . Maintain up the excellent function – canr wait to read a lot more posts. 170931