Abitudini alimentari a lavoro: la ricerca Inail

Roma, 1 dicembre 2022 – L’alimentazione scorretta al lavoro rappresenta un fattore di rischio che può portare all’insorgenza o al peggioramento di alcune malattie croniche non trasmissibili. È quanto evidenzia l’Inail nella informativa ‘Alimentazione al lavoro: un possibile modello di intervento’. L’Istituto ha infatti finanziato un progetto di ricerca di prevenzione alimentare al lavoro allo scopo di favorire un cambiamento sulla salute alimentare dei lavoratori. È valorizzato quindi un concetto ampio e sistemico di salute, non limitato ai fattori di rischio tipici degli ambienti di lavoro.
Tra le misure pratiche da mettere in atto a livello aziendale, è necessario da una parte coinvolgere attivamente i lavoratori per migliorare i loro comportamenti alimentari, dall’altra è opportuno intervenire sull’ambiente di lavoro, implementando miglioramenti a livello strumentale, strutturale e organizzativo. Si tratta di misure annoverate nel concetto più ampio di welfare aziendale, finalizzato a promuovere il benessere dei lavoratori così come la produttività aziendale. Come evidenzia l’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL), infatti, «un regime alimentare troppo povero o un’alimentazione troppo ricca sul luogo di lavoro può provocare una perdita di produttività del 20%» oltre che la perdita di giornate di lavoro per malattia.
Dalla ricerca condotta dall’Inail è emerso che i lavoratori richiedono la messa a disposizione di aree dedicate e attrezzate per la pausa pranzo, la disponibilità di maggiore varietà/qualità di prodotti e alimenti nei distributori automatici e, eventualmente, nel bar e nella mensa aziendale, nonché la fruizione di materiale informativo sul comportamento alimentare. Particolari esigenze sono state esposte dai lavoratori che soffrono di particolari intolleranze alimentari o che devono seguire una dieta specifica.

Per approfondire si rinvia all’informativa ‘Alimentazione al lavoro: un possibile modello di intervento’ (Fonte: Inail, 30 novembre 2022).