8 novembre 2023 – Si terrà a Roma dal 14 al 16 novembre “Asbestos international forum”, la prima conferenza internazionale sull’amianto organizzato dallo Sportello amianto nazionale. L’evento riunisce esperti e istituzioni per presentare lo stato dell’arte sull’amianto, inquadrare la normativa nazionale nel rispetto delle direttive europee e presentare buone pratiche per un’Italia ad “amianto zero”.
“Asbestos international forum” rappresenta un’occasione importante e utile per discutere e condividere conoscenze cruciali in merito al problema dell’asbesto in Italia. L’obiettivo principale è quello di condividere le migliori pratiche indicate dalle istituzioni nazionali ed europee, creando sinergie operative con gli stakeholders del mondo della sanità, delle rappresentanze collettive, in collaborazione con gli operatori dell’economia, della finanza e dell’industria. Infatti, nonostante il bando dell’amianto in Italia risalga al 1992 (con la legge 257/1992), l’amianto rappresenta ancora una grave minaccia per la salute pubblica, con migliaia di decessi annuali causati dal mesotelioma pleurico e altre malattie correlate.
Presente attualmente in 1.400 comuni italiani, lo Sportello amianto nazionale si distingue per il suo impegno nel fornire assistenza mutuale gratuita a circa nove milioni di cittadini, collaborando strettamente con le amministrazioni comunali virtuose per garantire ai cittadini informazioni dettagliate e supporto nella gestione dei loro diritti e doveri relativi all’amianto.
Questo, in sintesi, il programma: il 14 novembre si discuterà di epidemiologia, prevenzione, salute, sicurezza e informazione per una corretta e dinamica gestione dell’assistenza pubblica in ambito amianto: il 15 novembre saranno illustrati norme, mappature, censimenti, bonifiche, finanza e opportunità tra Pnnr, bandi e green energy per un’Italia amianto zero; il 16 novembre oggetto del dibattito saranno governi e politica, analisi del passato e visione del futuro, nonché le strategie italiane ed europee per la gestione del rischio amianto.
L’evento gode dell’alto patrocinio del Parlamento europeo ed è istituito col patrocinio e la collaborazione di istituzioni nazionali quali il ministero della Salute, il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica, la Conferenza delle Regioni, l’Istituto superiore di sanità (Iss), l’Inps e l’Inail.
A Roma la conferenza internazionale sull’amianto
