Roma, 4 ottobre 2023 – Da domani a Lucca, durante il Convegno Nazionale di Agi (Associazione dei giuslavoristi) oltre 700 avvocate e avvocati di tutta Italia si confronteranno sul lavoro come valore sociale, economico e ambientale ma anche sulle conseguenze dell’intelligenza artificiale su imprese e dipendenti, il salario minimo, la contrattazione collettiva e il nuovo welfare.
“Valore del Lavoro, diritti e sostenibilità è il titolo che abbiamo scelto per l’evento nazionale di Agi – dichiara la presidente Tatiana Biagioni, che sarà protagonista di un dialogo con la presidente della Cassazione Margherita Cassano sul processo del lavoro – Un evento a 360° in cui analizzeremo anche le ricadute delle innovazioni tecnologiche, in particolare dell’Intelligenza Artificiale, su lavoratrici, lavoratori, imprese e sullo stesso processo del lavoro. Tre giorni di incontri, seminari di studio, dibattiti e analisi in cui non mancheranno i temi fondamentali di confronto giuslavoristico: salario minimo, contrattazione, nuovo welfare e pari opportunità, sempre con uno sguardo rivolto anche alle esperienze degli altri Paesi europei grazie alla presenza di relatori internazionali”.
Si parlerà altresì delle prossime sfide che aspettano i giuslavoristi e tutta l’avvocatura , “la difesa della persona umana nel processo, l’utilizzo controllato dell’Intelligenza Artificiale negli studi e nelle aule dei Tribunali in ausilio e a sostegno al sistema giustizia e non in sua alternativa o sostituzione”.
Ci sarà spazio, inoltre, per la solidarietà con il progetto “Agi per i rifugiati”. Racconteremo – spiega Biagioni – l’esperienza dello sportello permanente di consulenza giuslavoristica gratuita offerta alle rifugiate e ai rifugiati per garantire le migliori opportunità di occupazione, tirocinio e formazione, di assistenza e sostegno al reddito per l’esercizio effettivo di tutti i diritti di cittadinanza e per una vera inclusione sociale”.
A Lucca Evento dei giuslavoristi sul valore del lavoro
