Roma, 24 ottobre 2022 – Per evitare gli incidenti, anche mortali, dei lavoratori e degli utenti delle strade, l’Inail emana una nuova informativa sulla segnaletica temporanea per i cantieri stradali.
Il segnalamento temporaneo dei cantieri è associato ad un minor tasso di incidenti perché informa prontamente l’utente stradale sulla cautela da adottare in presenza dei lavoratori sulla carreggiata.
Dati alla mano, sulle strade italiane, tra il 2013 e 2020, sono avvenuti oltre 800 incidenti con almeno un pedone ferito al lavoro sulla carreggiata e con un minimo di un veicolo coinvolto. Nel 60% dei casi, questi lavoratori non erano protetti dalla segnaletica stradale.
Alla luce di questo quadro, l’informativa ha lo scopo di sensibilizzare tutti i soggetti potenzialmente coinvolti nella sicurezza stradale sull’importanza della segnaletica temporanea: dalla segnaletica in avvicinamento a quella di posizione fino alla segnaletica di fine prescrizione.
Il corretto utilizzo di tali strumenti è fondamentale per prevenire una serie di incidenti: «l’investimento dei lavoratori che operano nell’interfaccia cantiere-strada, l’investimento di persone estranee al cantiere (es. pedoni, residenti, passanti ecc.), la collisione tra veicoli in transito, e macchine operatrici, la caduta all’interno di scavi non protetti o non segnalati».
Per approfondire si confronti lo studio pubblicato (Fonte: Inail, 17 ottobre 2022)