17 novembre 2023 – Importanti passi avanti per la diffusione della Carta europea per la disabilità, la tessera che permette l’identificazione delle persone con disabilità e l’accesso a servizi gratuiti, o a costo ridotto, in materia di trasporti, cultura, tempo libero, nonché benefici utili alla promozione dei propri diritti sul territorio nazionale e in altri Paesi dell’Ue.
“Dopo la sperimentazione avviata in otto paesi europei oggi abbiamo la possibilità di implementare in tutta Europa la fruibilità della carta e il reciproco riconoscimento tra gli Stati membri che renderà l’Europa più accessibile e inclusiva – afferma la ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli, in un post su Facebook, ieri a Palma de Mallorca in occasione della Riunione di Alto livello ‘L’Europa più vicina alle persone con disabilità’ – Ho avuto l’occasione di ribadire l’impegno italiano per sviluppare la Carta in versione digitale, garantendo adeguati standard di sicurezza e la possibilità di aggiungere ulteriori informazioni”.
La Carta europea della disabilità viene rilasciata a tutti i soggetti in condizione di disabilità media, grave e di non autosufficienza, appartenenti alle categorie individuate nell’allegato 3 del decreto del presidente del Consiglio dei ministri 5 dicembre 2013, n. 159.
La Carta è prodotta dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e viene spedita da Poste Italiane direttamente all’indirizzo di residenza del richiedente o ad altro recapito da lui indicato. Rilasciata dall’Inps su domanda dell’interessato, la Carta è concessa previa domanda presentata tramite il servizio online o tramite le associazioni di categoria Anmic, Uici, Ens e Anffas.
Carta europea per la disabilità: l’Ue è più inclusiva
