Roma, 17 aprile 2023 – Si intitola “PCTO e sicurezza sul lavoro: proposte per la sensibilizzazione degli studenti”, l’evento che l’ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro) ed AIAS (Associazione Italiana Ambiente e Sicurezza) hanno organizzato mercoledì 26 aprile, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, nella Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi parlamentari (Camera dei deputati – Via di Campo Marzio, 78), grazie alla disponibilità del Presidente dell’XI Commissione Lavoro Pubblico e Privato della Camera dei Deputati, On. Walter Rizzetto.
L’obiettivo principale dell’evento è quello di risvegliare la coscienza collettiva sull’importanza della formazione generale in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi del D. Lgs n. 81/08 s.m.i., nonché sui potenziali rischi e pericoli dell’ambiente lavorativo durante lo svolgimento dell’alternanza scuola-lavoro, oggi denominata PCTO (Percorsi per Competenze Trasversali e Orientamento).
L’elevato numero di infortuni e malattie professionali denunciati dall’INAIL e soprattutto di quelli mortali che hanno coinvolto studenti in stage nello scorso anno, ci impongono una revisione del sistema che metta al primo posto la sicurezza dei luoghi di lavoro e punti sulla formazione della consapevolezza dei rischi lavorativi.
Sulla scia dell’impegno associativo ultraventennale nel mondo della scuola, in questa giornata, la nostra Associazione vuole contribuire a sottolineare il valore della salute e della prevenzione delle persone umana in tutti gli ambiti, grazie anche al coinvolgimento di oltre 200 studenti di varie scuole.
I lavori, coordinati dalla giornalista Giusi Fasano, saranno aperti da un saluto dell’On. Walter Rizzetto, al quale seguiranno gli interventi di: On. Paola Frassinetti, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Istruzione e del Merito; Marina Elvira Calderone, ministro del lavoro e delle politiche sociali (in attesa di conferma); Maria Teresa Bellucci, Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali (in attesa di conferma); Zoello Forni, Presidente nazionale ANMIL; Francesco Santi, Presidente AIAS; Andrea Lanari, Testimonial/Formatore ANMIL; Sergio Mustica, esperto in formazione e didattica non convenzionale per promuovere la “cultura delle sicurezze” sin dalle scuole primarie; Franco Bettoni, Presidente INAIL; Andrea Tardiola, Direttore generale INAIL; Francesco Marella, Socio AIAS, professionista esperto di sicurezza e salute sul lavoro; Daniela Buongiorno, Presidente del Coordinamento dei Presidenti di Consiglio d’Istituto del Lazio.
Fra i vari interventi sono previste le testimonianze dei genitori di Lorenzo Parelli, Elena e Dino, studente di Udine morto a 18 anni durante l’ultimo giorno di stage, e della zia di Giuseppe Lenoci, Angela, studente di Fermo morto a 16 anni durante una trasferta legata allo stage.
Inoltre, dirigenti scolastici, docenti e studenti della Scuola media “Giuseppe Ungaretti”, dell’Istituto Comprensivo “Grosseto 3” di Grosseto, del Liceo Classico Statale “Giulio Cesare” di Roma, dell’Istituto IPSAR Alberghiero “Via Alcide De Gasperi, 8” di Palombara Sabina e del Liceo Scientifico e Linguistico Statale Ettore Majorana di Roma racconteranno esperienze e progetti realizzati per i PCTO.
Non è più possibile partecipare in presenza. I lavori potranno essere seguiti in diretta streaming attraverso i canali dell’ANMIL.
Per il rilascio dei permessi temporanei di accesso per i giornalisti, le testate possono utilizzare il nuovo sistema telematico di accrediti on-line dell’Associazione stampa parlamentare, mentre per informazioni è possibile scrivere una email a info@stampaparlamentare.it