Roma, 8 febbraio 2023 – Una donna su 4 in Italia è ancora vittima di violenza economica con picchi del 40% in alcune regioni italiane. A ricordarlo Claudia Segre, Presidente di Global Thinking Foundation citando i dati dello sportello ‘Donne al quadrato’ riportati nel “Manuale di Prevenzione della Violenza Economica”, secondo i quali nel 2022 il 33% delle segnalazioni ha riguardato un tema finanziario, il 28% una questione economico-familiare, il 18% aspetti legali e frodi e un altro 18% orientamento al lavoro e mobbing. Il 56% delle segnalazioni è arrivato da donne tra i 35 e i 50 anni, il 17% da donne over 50 e il 27% da donne tra i 25 e i 35″. In occasione della presentazione del docufilm “Libere di… VIVERE” sono intervenuti, tra gli altri, Daniela Conzatti, segretaria della Commissione d’inchiesta sul femminicidio e ogni forma di violenza di genere, Renato Loiero, consigliere per le politiche di bilancio della presidente del Consiglio dei Ministri e il regista del docufilm Antonio Silvestre.
Il “Manuale di Prevenzione della Violenza Economica” è “anche un efficace strumento per indirizzare l’azione delle istituzioni pubbliche e del terzo settore verso la repressione efficace di questi comportamenti”, ha commentato Renato Loiero.
“L’istituzione della Commissione d’inchiesta sul femminicidio anche nella XIX Legislatura, avvenuta lo scorso primo febbraio, è un passo importante per continuare il grande lavoro di contrasto alla violenza ma non basta”, ha affermato Donatella Conzatti.
Per maggiori informazioni, è possibile cliccare qui.