Roma, 22 settembre 2021 – Dal 22 ottobre partirà il corso di “Salute e sicurezza sul lavoro: organizzazione, gestione e responsabilità” presso l’Università Statale di Milano. Il corso si incentra sul sapere multidisciplinare della sicurezza del lavoro che, soprattutto nell’attuale situazione emergenziale, assume un ruolo sempre più strategico e di assoluta centralità nel panorama giuridico sia italiano che comunitario. Esso abbraccia aspetti di diritto sostanziale, processuale e sanzionatorio, pubblicistici e privatistici, con risvolti microeconomici e macroeconomici, tecnici, scientifici e organizzativi con una specifica attenzione anche alle problematiche connesse all’esperienza pandemica del COVID-19.
Il corso mira ad offrire una formazione multidisciplinare ai professionisti, manager, dirigenti ecc. che svolgono ruoli direttivi, decisionali, amministrativi, consulenziali o manageriali in materia di sicurezza del lavoro con riferimento al settore privato e pubblico. La formazione si articolerà in moduli teorici ai quali verrà affiancato, di volta in volta, l’esposizione di un caso pratico e delle metodologie operative utilizzate per la sua risoluzione (problem solving, analisi di casi concreti, risoluzioni tecniche, procedure operative).
Le lezioni si svolgeranno in didattica frontale in presenza e online, tramite una piattaforma che verrà messa a disposizione dall’Ateneo, dal 22 ottobre 2021 al 11 marzo 2022, il venerdì dalle 14.30 alle 18.30 e il sabato dalle 9.00 alle 13.00.
Nel panel di illustri docenti coinvolti, sarà presente anche il Capo dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, Bruno Giordano.
Per approfondire: http://www.beccaria.unimi.it/ecm/home/didattica/corsi-di-perfezionamento/sicurezza-del-lavoro