๐—จ๐—ป ๐—ฐ๐—ผ๐—บ๐—ฝ๐—น๐—ฒ๐—ฎ๐—ป๐—ป๐—ผ ๐—ฐ๐—ต๐—ฒ ๐—ป๐—ผ๐—ป ๐—ฎ๐˜ƒ๐—ฟ๐—ฒ๐—บ๐—บ๐—ผ ๐—บ๐—ฎ๐—ถ ๐˜ƒ๐—ผ๐—น๐˜‚๐˜๐—ผ ๐—ณ๐—ฒ๐˜€๐˜๐—ฒ๐—ด๐—ด๐—ถ๐—ฎ๐—ฟ๐—ฒ. Lo spot per l’80ยฐ Anniversario dell’ANMIL

๐Ÿ”ตLa Storia siamo noi๐Ÿ”ต

Il 19 settembre la nostra Associazione celebrerร  gli 80 anni dalla sua fondazione. Abbiamo voluto produrre e diffondere, grazie alla straordinaria disponibilitร  della Rai, di La7 e di Sky, questo breve spot per ricordare l’impegno di 80 anni di lotta e di sostegno per le vittime degli infortuni sul lavoro e per i loro familiari ma anche per sottolineare quanto questo “compleanno” sia amaro e inconcepibile. 
Lavoriamo da 80 anni per combattere tragiche ingiustizie che non accennano a diminuire registrando, ancora oggi, una media di 3 morti al giorno in contesti lavorativi. Come in altre occasioni, l’Associazione vuole ringraziare di cuore la straordinaria cantautrice Mariella Nava che ha offerto le note della canzone โ€˜Non ci vuole un granchรฉโ€™ per accompagnare le immagini storiche dello spot che puรฒ essere visto, scaricato e condiviso al link https://youtu.be/xEmnUzi-gIk
โ€œSe si recuperasse la cura, lโ€™attenzione giusta, il rispetto ed il valore della vita, allora sarebbe molto piรน facile evitare gli incidenti sul lavoro e le morti”, sono le parole della cantautrice Mariella Nava sul tema delle morti sul lavoro. “Quando mi รจ stato chiesto di accompagnare con le mie note e le mie parole lo spot che racconta gli 80 anni dellโ€™ANMIL, spesi accanto ai lavoratori e ai familiari che hanno attraversato direttamente questa negativa esperienza, ho pensato allโ€™amore per la vita, alla forza consolatoria di una carezza ma anche allโ€™ importanza della prevenzione”. 
“Tutti possiamo fare qualcosa per tutelare la sicurezza sul lavoro”, continua con emozione la straordinaria cantautrice, “E il qualcosa di tutti diventerebbe il tutto per tornare ogni giorno da lavoro sani e salvi. รˆ esattamente cosรฌ” conclude Nava, “siamo tutti la variabile che puรฒ contareโ€.
Lo scorso 11 settembre, siamo stati ricevuti in Udienza da Papa Francesco e dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per rappresentare, con la forza di queste figure fondanti per il nostro Paese, quanto la Storia si ripeta catastroficamente lasciando alle spalle della civiltร  nazionale una scia di sangue e tragedie familiari che merita ascolto e provvedimenti immediati.