Tale ricorrenza, di respiro mondiale e istituita nel 2003, ha lo scopo di focalizzare l’attenzione internazionale sull’importanza della prevenzione
La Giornata Mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro, che si celebra il 28 aprile di ogni anno, è stata istituita nel 2003 dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO). Tale ricorrenza, di respiro mondiale e istituita nel 2003, ha lo scopo di focalizzare l’attenzione internazionale sull’importanza della prevenzione e sulla necessità di un impegno collettivo per la creazione e la promozione della cultura della sicurezza e della salute sul lavoro.
Quest’anno l’ILO ha voluto realizzare un nuovo Rapporto sulle sfide e le opportunità emergenti in tema di miglioramento degli ambienti di lavoro, con particolare attenzione agli attuali cambiamenti demografici, sociali, tecnologici e ambientali. Si ripercorrono i 100 anni di esperienza dell’Organizzazione sulle questioni relative alla salute e sicurezza sul lavoro, rivolgendo lo sguardo alle principali “forze trasformative” che guidano i cambiamenti nella società contemporanea.
Il Rapporto propone sei aree sulle quali il mondo politico ed economico dovrebbero concentrarsi per procedere ad una repentina ed attenta analisi dei rischi emergenti in materia, proponendo un rafforzamento delle norme internazionali del lavoro e delle legislazioni nazionali, obiettivo che richiede una maggiore collaborazione tra governi, datori di lavoro e sindacati.
Anche l’ANMIL celebra la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro.
Per vedere il video dell’ ILO per questa giornata clicca qui della celebrazione
Per vedere il videomessaggio del Presidente ANMIL Franco Bettoni in occasione della Giornata del 28 aprile fare clicca qui