La nuova Direttiva (UE) 2020/739 ha inserito il #SARS-CoV-2 nell’elenco dei virus a cura dell’Ufficio Salute e sicurezza ANMIL

Roma, 5 giugno 2020 – A seguito di un duro dibattito istituzionale, la nuova #direttiva (UE) 2020/739 ha inserito il #SARS-CoV-2 nell’elenco dei #virus contenuto nella direttiva 2000/54/CE relativa alla #protezione dei #lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti biologici durante il lavoro.
In particolare, il nuovo #coronavirus è stato inserito nell’allegato III che include l’elenco degli agenti biologici di cui è noto che possono causare malattie infettive nell’uomo, classificati secondo il livello del rischio di infezione.
Tenuto conto delle conoscenze scientifiche attuali, il SARS-CoV-2 è stato classificato come patogeno per l’uomo del gruppo di rischio 3, poiché, ai sensi dell’art. 2, co. 2, par. 3, della direttiva 2000/54/CE, è “un agente che può causare malattie gravi in soggetti umani e costituisce un serio rischio per i lavoratori; l’agente biologico può propagarsi nella comunità, ma di norma sono disponibili efficaci misure profilattiche o terapeutiche”.
Inoltre, in conformità con le linee guida dell’OMS, il nuovo inserimento vede corredata una nota esplicativa in cui si precisa che il lavoro di laboratorio diagnostico non propagativo può essere condotto in una struttura in cui si utilizzano procedure equivalenti almeno al livello di contenimento 2 (livello di biosicurezza 2, BSL-2), mentre il lavoro propagativo riguardante il #SARS-CoV‐2 dovrebbe essere condotto in un laboratorio di contenimento con una pressione dell’aria inferiore a quella atmosferica (livello di biosicurezza 3, BSL‐3).
Data l’urgenza della conformità alle misure adottate, è stata fissata una data di recepimento stringente – il 24 novembre 2020 – sia per le nuove disposizioni della direttiva in parola, sia per le relative misure sui livelli di contenimento per i laboratori, i servizi veterinari e l’industria stabilite, ai sensi della direttiva (UE) 2019/1833, dagli allegati V e VI della direttiva 2000/54/CE.
Infine si specifica  che la Commissione potrà riesaminare la classificazione del nuovo #coronavirus sulla base di ulteriori progressi scientifici, come lo sviluppo di un possibile vaccino e la disponibilità di ulteriori prove e dati scientifici e tecnologici.

Per approfondire: Direttiva_ue_2020_739

#lavoro #prevenzione #sicurezza #legge #misure #contenimento #scienza #vaccino #tecnologia #work #prevention #security #law #measures #containment #science #vaccine #technology