Decreto-legge n.105: stato di emergenza prorogato al 31 dicembre 2021 a cura dell'Ufficio Salute e Sicurezza

Prorogati al 31 dicembre i termini previsti per la sorveglianza sanitaria eccezionale e in materia di disabilità. 

Roma, 27 luglio 2021 – Nella G.U. n.175 del 23 luglio 2021 è stato pubblicato il d.l. n. 105 del 23 luglio 2021 recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l’esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche.
Il provvedimento, in considerazione del rischio sanitario connesso  al  protrarsi della diffusione  del COVID-19, ha prorogato lo stato di emergenza al 31 dicembre 2021. Parallelamente sono stati prorogati al 31 dicembre 2021 i termini previsti da altre disposizioni legislative, tra queste quelle attinenti la sorveglianza sanitaria eccezionale. Pertanto, fino al 31 dicembre 2021, per garantire lo svolgimento in sicurezza delle attività produttive e commerciali in relazione al rischio di contagio da virus SARS-CoV-2, i datori di lavoro pubblici e privati devono assicurare la sorveglianza sanitaria eccezionale dei lavoratori maggiormente esposti a rischio di contagio, in ragione dell’età o della condizione di rischio derivante da immunodepressione, anche da patologia COVID-19, o da esiti di patologie oncologiche o dallo svolgimento di terapie salvavita o comunque da comorbilità che possono caratterizzare una maggiore rischiosità.
Prorogate altresì le misure emergenziali in materia di disabilità.
Precisamente, è stato prorogato fino al 31 dicembre 2021 il termine entro il quale i lavoratori fragili hanno diritto a svolgere la prestazione lavorativa in modalità agile, anche attraverso l’adibizione a diversa mansione ricompresa nella medesima categoria o area di inquadramento, o lo svolgimento di specifiche attività di formazione professionale anche da remoto. È stato precisato che la richiamata disposizione trova applicazione anche per il periodo dal 1° luglio 2021 fino all’entrata in vigore del d.l. n. 105/2021 (cioè il 23 luglio 2021).
Con il provvedimento sono state anche apportate modifiche in ordine ai parametri delle Zone epidemiologiche di rischio Covid-19. Infatti l’incidenza dei contagi resta in vigore ma non sarà più il criterio guida per la scelta delle colorazioni (bianca, gialla, arancione, rossa) delle Regioni. Dall’entrata in vigore del decreto i due parametri principali saranno: il tasso di occupazione dei posti letto in area medica per pazienti affetti da Covid-19; il tasso di occupazione dei posti letto in terapia intensiva per pazienti affetti da Covid-19.
Specifiche disposizioni sono state inserite in merito all’impiego delle certificazioni verdi COVID-19. Nel dettaglio, è stato disposto che dal 6 agosto 2021 sarà consentito in zona bianca esclusivamente ai soggetti muniti di una delle certificazioni verdi COVID-19 l’accesso ai seguenti servizi e attività:

  • servizi di ristorazione svolti da qualsiasi esercizio per il consumo al tavolo, al chiuso;
  • spettacoli aperti al pubblico, eventi e competizioni sportivi;
  • musei, altri istituti e luoghi della cultura e mostre;
  • piscine, centri natatori, palestre, sport di squadra, centri benessere, anche all’interno di strutture ricettive, limitatamente alle attività al chiuso;
  • sagre e fiere, convegni e congressi;
  • centri termali, parchi tematici e di divertimento;
  • centri culturali, centri sociali e ricreativi, limitatamente alle attività al chiuso e con esclusione dei centri educativi per l’infanzia, compresi i centri estivi, e le relative attività di ristorazione;
  • attività di sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò;
  • concorsi pubblici.

I titolari o i gestori dei servizi e delle attività di cui sopra sono tenuti a verificare che l’accesso avvenga nel rispetto di tale previsione.
La disposizione si applica anche nelle zone gialla, arancione e rossa, laddove i servizi e le attività menzionati siano consentiti alle condizioni previste per le singole zone. È stato però precisato che la medesima disposizione non si applica ai soggetti esclusi per età dalla campagna vaccinale e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con una circolare del Ministero della Salute.

Per approfondire DL_23_luglio_2021_n_105

 

9 thoughts on “Decreto-legge n.105: stato di emergenza prorogato al 31 dicembre 2021

  • Hey There. I found your weblog the use of msn. That is a very well written article. I will make sure to bookmark it and return to learn extra of your helpful info. Thank you for the post. I will certainly comeback.

  • Nice blog! Is your theme custom made or did you download
    it from somewhere? A design like yours with a
    few simple adjustements would really make my blog jump out.

    Please let me know where you got your theme.
    Thanks a lot

  • You made some nice points there. I did a search on the topic and found most individuals will consent with your website.

  • I’m not sure why but this web site is loading very slow for me. Is anyone else having this problem or is it a problem on my end? I’ll check back later on and see if the problem still exists.

  • Good write-up, I¦m normal visitor of one¦s blog, maintain up the excellent operate, and It’s going to be a regular visitor for a lengthy time.

  • I loved as much as you will receive carried out right here. The sketch is attractive, your authored material stylish. nonetheless, you command get bought an shakiness over that you wish be delivering the following. unwell unquestionably come more formerly again since exactly the same nearly very often inside case you shield this increase.

  • Hiya, I am really glad I have found this information. Nowadays bloggers publish just about gossips and internet and this is actually frustrating. A good blog with interesting content, this is what I need. Thanks for keeping this web site, I will be visiting it. Do you do newsletters? Cant find it.

  • Hi there! This is my first visit to your blog! We are a team of volunteers and starting a new project in a community in the same niche. Your blog provided us beneficial information to work on. You have done a extraordinary job!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *