La 72ª edizione della Giornata ANMIL per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro a Pisa

4 novembre 2022 – Si è svolta a Pisa, il 9 ottobre scorso, la 72ª Giornata Nazionale per le Vittime degli  Incidenti sul Lavoro.
L’evento ha avuto inizio con una S. Messa in suffragio dei Caduti del Lavoro nella Chiesa di Santa Cristina, nel cuore del centro storico di Pisa lungo l’argine dell’Arno. Alla fine della cerimonia religiosa si è proceduto con la composizione di un corteo con a capo la “Filarmonica Pisana” e seguito da autorità civili e militari e dirigenti ANMIL che insieme ai Gonfaloni e alla cittadinanza hanno sfilato lungo l’Arno fino a raggiungere il Palazzo Gambacorti, palazzo comunale della città di Pisa.
Davanti la Lapide dedicata ai Caduti, presente sotto le Logge del Comune, è stata deposta una corona d’alloro in ricordo delle Vittime degli Incidenti sul Lavoro con la benedizione del parroco e l’inno nazionale. Momento di particolare commozione è stato l’ascolto della melodia “IL SILENZIO” eseguita dalla Filarmonica e che ha destato una sensazione di cordoglio mentre tutta la piazza si è fermata e le autorità militari hanno assunto la posizione di saluto ai Caduti restando in raccoglimento.
La Cerimonia Civile, nella “Sala Baleari” del Comune di Pisa, è iniziata con l’apertura dei lavori del moderatore Cav. Pietro Taccogna, Sostituto Commissario i.q. della Polizia di Stato che ha letto il messaggio del Presidente della Repubblica e del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e immediatamente seguito dai saluti dell’Assessore alla Sicurezza con delega al Decreto 81 Sicurezza e Lavoro del Comune di Pisa Giovanna Bonanno e dal saluto del Presidente della Provincia di Pisa Massimiliano Angori.
La mattinata è trascorsa con il susseguirsi dei vari interventi a partire dalla Reggente ANMIL Pisa Alessandra Caponi, dal Testimonial della Sicurezza ANMIL Luca Mazzi che ha saputo “raccontare” la storia del suo infortunio mediante la proiezione di documenti fotografici che hanno catturato l’attenzione della sala e che hanno suscitato particolare empatia e commozione nelle persone presenti. È seguito l’intervento del Direttore dell’INAIL di Pisa il Dott. Carmine Cervo e la consueta Cerimonia INAIL mediante la quale sono stati conferiti i Brevetti e i Distintivi d’Onore agli Invalidi di Pisa.
Altro significativo contributo al dibattito è stato l’intervento della Dott.ssa Fulvia Dini, Responsabile Unità Funzionale di Prevenzione Igiene e Sicurezza Luoghi di Lavoro di Pisa, e del Socio Riccardo Bertelli che ha invitato la nostra Associazione e tutti i Soci a riprendere un “dialogo” costruttivo fatto di stretta collaborazione e libero volontariato che possano sostenere le attività di associazionismo e tutela dei più fragili.
Durante la mattinata sono stati consegnate anche delle targhe di ringraziamento sia al Sindaco di Pisa e a tutta la Giunta Comunale che alla Dirigenza ANMIL e ai collaboratori per l’impegno profuso a favore dell’Associazione sottolineando, soprattutto per quest’ultimi, la passione e la dedizione all’ANMIL.
Momento prezioso è stata la lettura della Poesia “Cava di Pietra” di Karol Woytyla da parte della dipendente Silvia Tozzini che ha saputo donare una particolare commozione ai presenti in sala.
La conclusione dei lavori è stata affidata all’assessora della Regione Toscana a Istruzione, Formazione Professionale, Università e Ricerca, Impiego, Relazioni Internazionali e Politiche di Genere Alessandra Nardini che ha saputo conciliare l’importanza dell’attuazione delle norme sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e l’importanza di un’adeguata formazione necessaria affinché non si perda più la vita sul posto di lavoro.
Ad impreziosire l’intera Giornata è stata la presenza delle autorità militari ed esponenti politici locali che hanno presenziato l’intero evento nella bellissima cornice della città di Pisa e in particolare nella “Sala Baleari”, gioiello del palazzo comunale Gambacorti.