La 67ª Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

Domenica 8 Ottobre l’ANMIL ha celebrato in tutta Italia la 67ᵃ Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro. A Cagliari la Manifestazione Nazionale con le massime autorità istituzionali.

L’ANMIL ha celebrato domenica 8 ottobre 2017 in tutte le province d’Italia, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il Patrocinio della RAI e con la Media Partnership della TGR Rai, la 67ᵃ Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro istituzionalizzata nel ‘98 con Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri su richiesta dell’Associazione. La manifestazione, che annualmente vede il coinvolgimento di circa 50.000 persone tra Soci e familiari, rappresenta un momento di confronto e di impegno delle istituzioni nazionali e locali con una sola finalità: partecipare alle varie celebrazioni per sviluppare la cultura della prevenzione degli incidenti sul lavoro e aumentare la tutela delle vittime di infortuni e dei loro familiari. 
Per il 2017, la manifestazione nazionale
 è stata ospitata dalla città di Cagliari e, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, nel Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” (Piazza E. Porrino, 1), si è svolta la Cerimonia civile alla quale sono intervenuti: il Presidente nazionale ANMIL, Franco Bettoni; il Presidente ANMIL Cagliari, Antonello Sabiu; il Sindaco di Cagliari, Massimo Zedda; l’Assessore regionale al lavoro, Virginia Mura; il Direttore del Conservatorio di musica, Elisabetta Porrà; il Direttore Generale dei rapporti di lavoro e delle relazioni industriali del Ministero del Lavoro, Romolo De Camillis; il Presidente del CIV INAIL, Francesco Rampi; il Presidente dell’INAIL, Massimo De Felice; il Segretario Confederale CGIL, Franco Martini; il Responsabile Salute e Sicurezza sul lavoro della UIL, Marco Lupi; il Segretario Generale CISL Sardegna, Ignazio Ganga. I lavori, coordinati dalla giornalista Luce Tommasi, si sono conclusi con la Cerimonia di consegna dei Brevetti e dei Distintivi d’onore da parte dell’INAIL agli invalidi del lavoro aventi diritto.
Purtroppo, stando agli ultimi dati INAIL la situazione resta allarmante con un andamento altalenante delle denunce sia degli infortuni che delle malattie professionali sia di quelli con esito mortale e non c’è da sentirsi rassicurati. Già nei primi sette mesi dell’anno sia gli infortuni che i morti sul lavoro sono cresciuti in misura, rispettivamente, dell’1,3% e del 5,2% rispetto allo stesso periodo 2016. In particolare, tra il 1° gennaio e il 30 luglio 2017 sono stati denunciati circa 380.000 infortuni, con un incremento di quasi 5.000 unità rispetto ai 375.000 circa dello stesso periodo dell’anno precedente. La crescita degli infortuni sul lavoro risulta più consistente tra quelli cosiddetti “in occasione di lavoro”, aumentati di quasi 3.000 casi, rispetto a quelli “in itinere” (+2.000 casi circa). Ancora più preoccupante risulta l’andamento delle denunce degli infortuni mortali che dai 562 casi dei primi 7 mesi 2016 sono passati ai 591 dell’analogo periodo 2017: vale a dire 29 vittime del lavoro in più. L’incremento dei decessi risulta praticamente equiripartito tra quelli “in occasione di lavoro” cresciuti di 14 unità e quelli “in itinere” dove l’aumento è stato di 15 unità.
“Questi dati, pur se ancora provvisori, non possono non destare forte preoccupazione, in quanto prospettano una quasi certa ed inaspettata inversione del positivo trend storico dell’andamento infortunistico nel nostro Paese” – ha affermato ilPresidente nazionale dell’ANMIL Franco Bettoni. “Ci aspettiamo, dunque, in occasione di questa giornata, attraverso le manifestazioni che si svolgeranno in tutta Italia, un confronto con le istituzioni per individuare politiche di prevenzione più efficaci insieme ad azioni di controllo e sanzionatorie più adeguate”, conclude il Presidente Bettoni.
I dati di questo fenomeno sono la base del confronto tra i relatori presenti alla Giornata per capire cosa deve essere fatto anche in termini di prevenzione per invertirne la tendenza degli infortuni e delle malattie professionali e per garantire una prevenzione più efficace.
 

CARTELLA STAMPA

Importante novità di quest’anno per promuovere ulteriormente la Giornata è stata la realizzazione di uno spot di animazione di 30”, dal titolo “Cambiamo la storia”.
La Giornata 2017 inoltre ha confidato anche quest’anno sul supporto della TGR Rai, che è media partner della manifestazione, grazie alla sensibilità del Direttore Vincenzo Morgante, mentre lo spot è stato trasmesso in 187 maxi-schermi posizionati nei bar e ristoranti di 93 aree di servizio della rete autostradale italiana e andato in onda sulle rete RAI dal 4 all’8 ottobre e su LA7 dall’1 al 14 ottobre.
Lo spot, caratterizzato da uno stile semplice e asciutto, è stato realizzato come un cartone proprio per essere massimamente godibile, ed è ambientato in varie epoche storiche nelle quali i protagonisti si ritrovano alle prese con diversi infortuni sul lavoro proponendo situazioni ancora attuali in chiave umoristica. 
In pieno spirito solidaristico, merita di essere sottolineata la disponibilità, nella realizzazione dello spot, di alcuni professionisti che si sono prestati a titolo gratuito, e ai quali va la nostra più sentita gratitudine. La campagna è nata da un’idea di Marco di Campli ed Enrico Parenti, la grafica dello spot è firmata da Igor Cicconcelli e dal Laboratorio delle Idee, la voce fuori campo è dell’attrice Laura Torresin e la canzone “I’ll be a friend with pleasure” del trombettista Bix Beiderbecke, è stata appositamente arrangiata dalla Bix Age Band per l’ANMIL.

Per promuovere i diritti delle vittime del lavoro e per garantire una più valida tutela della salute dei lavoratori sarà importante confidare sulla più ampia partecipazione di cittadini alle manifestazioni promosse dalle Sedi ANMIL in tutta Italia.